Un'esposizione di oli e incisioni nella personale di Simone Geraci a Catania

Dettaglio di un'opera di Simone Geraci
La mostra personale di pittura di Simone Geraci dal titolo "Fall" a cura di Aurelia Nicolosi, si snoda attraverso un’esposizione di oli e incisioni estremamente interessanti in cui soprattutto l’inclinazione del blu all’approfondimento è così grande che proprio nelle tonalità più profonde diventa più intensa e acquista un effetto interiore più caratteristico. Scelta coraggiosa ma non insolita quella di dipingere il blu e in blue.
Simone Geraci è un artista giovane (classe ’85) e di talento, che si sta distinguendo sulla scena internazionale, confermando un deciso ritorno al figurativo. I suoi volti e i suoi corpi, infatti, riecheggiano la superba pittura del passato. Un processo intrapreso che non è d’imitazione ma di ricerca di una bellezza ideale «che sembra riassumere gli aspetti dell’aspirazione eterna dell’uomo ad un’armonia perfetta»
L'artista appartiene ad una dimensione caleidoscopica della realtà, ma la sua Arte lo preserva dall’appiattimento e lo aiuta, tramite la ricerca e il rigore, a riflettere sul dipinto e a donare ad esso quel linguaggio universale in grado di parlare ‘delicatamente’ al cuore dell’essere umano, restituendo quel candore e quell’umiltà ormai perduti.
Simone Geraci è un artista giovane (classe ’85) e di talento, che si sta distinguendo sulla scena internazionale, confermando un deciso ritorno al figurativo. I suoi volti e i suoi corpi, infatti, riecheggiano la superba pittura del passato. Un processo intrapreso che non è d’imitazione ma di ricerca di una bellezza ideale «che sembra riassumere gli aspetti dell’aspirazione eterna dell’uomo ad un’armonia perfetta»
L'artista appartiene ad una dimensione caleidoscopica della realtà, ma la sua Arte lo preserva dall’appiattimento e lo aiuta, tramite la ricerca e il rigore, a riflettere sul dipinto e a donare ad esso quel linguaggio universale in grado di parlare ‘delicatamente’ al cuore dell’essere umano, restituendo quel candore e quell’umiltà ormai perduti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo