Un Ferragosto di storia e tradizione: a Petralia Soprana due giorni tra gusto e rievocazioni

Il "Matrimonio Baronale" in scena a Petralia Soprana
Tradizione e storia sono protagonisti del Ferragosto di Petralia Soprana, con due giornate intense e spensierate tra rievocazioni, enogastronomia e folklore nella splendida cornice del centro storico. La manifestazione prende il via la sera del 14 agosto con la caratteristica serenata sotto il balcone, che precede il "Matrimonio Baronale" organizzato dagli Stendardieri.
Il 15 agosto di mattina prende il via l'itinerario gastronomico organizzato e curato dalla Pro Loco che darà ai visitatori la possibilità di degustare piatti tipici e allo stesso tempo scoprire le bellezze del Borgo più Bello d'Italia.
Alle 17.30 è la volta della rievocazione del caratteristico "Matrimonio Baronale" con una sfilata in costumi d’epoca che rappresenta il matrimonio celebrato il 15 agosto 1700 tra Donna Catarina Sgadari e Don Giuseppe Di Maria. Presenti i gruppi folkloristici e gli Stendardieri che faranno volteggiare nel cielo i propri labari dedicati alle confraternite di Petralia Soprana.
La sera alle 22.30 la piazza Duomo si trasformerà in palcoscenico internazionale con il "Festival Internazionale dei Mondi – Raduno folk", organizzato dal locale gruppo U Rafu Terra del Sale e con l'esibizione di gruppi provenienti da Argentina, Colombia, Olanda, Russia e Sicilia
Il 15 agosto di mattina prende il via l'itinerario gastronomico organizzato e curato dalla Pro Loco che darà ai visitatori la possibilità di degustare piatti tipici e allo stesso tempo scoprire le bellezze del Borgo più Bello d'Italia.
Alle 17.30 è la volta della rievocazione del caratteristico "Matrimonio Baronale" con una sfilata in costumi d’epoca che rappresenta il matrimonio celebrato il 15 agosto 1700 tra Donna Catarina Sgadari e Don Giuseppe Di Maria. Presenti i gruppi folkloristici e gli Stendardieri che faranno volteggiare nel cielo i propri labari dedicati alle confraternite di Petralia Soprana.
La sera alle 22.30 la piazza Duomo si trasformerà in palcoscenico internazionale con il "Festival Internazionale dei Mondi – Raduno folk", organizzato dal locale gruppo U Rafu Terra del Sale e con l'esibizione di gruppi provenienti da Argentina, Colombia, Olanda, Russia e Sicilia
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri