Un itinerario serale alla scoperta di Catania e dei suoi luoghi misteriosi
Un tour serale alla scoperta di Catania e le sue leggende, sabato 6 giugno con raduno dei partecipanti alle 20.20 in piazza Stesicoro.
Si scoprono simboli religiosi, profani, massonici, ed esoterici, nonché la dialettica degli opposti. Si offre una interpretazione alle statue poste sugli abachi del portale della Chiesa del Santo Carcere, senza dimenticare la Norma e il rapporto con la dea Luna.
Le tappe principali dell’itinerario comprendono anche piazza Stesicoro, l’anfiteatro romano, l’ex ospedale di San Marco, la Statua di Bellini, la piazzetta del Santo Carcere, il portale della Chiesa di Sant'Agata al Carcere, piazza Università, il forum Achilleis, il Duomo e la sua simbologia velata, e tanti altri luoghi misteriosi.
Si scoprono simboli religiosi, profani, massonici, ed esoterici, nonché la dialettica degli opposti. Si offre una interpretazione alle statue poste sugli abachi del portale della Chiesa del Santo Carcere, senza dimenticare la Norma e il rapporto con la dea Luna.
Le tappe principali dell’itinerario comprendono anche piazza Stesicoro, l’anfiteatro romano, l’ex ospedale di San Marco, la Statua di Bellini, la piazzetta del Santo Carcere, il portale della Chiesa di Sant'Agata al Carcere, piazza Università, il forum Achilleis, il Duomo e la sua simbologia velata, e tanti altri luoghi misteriosi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera