Un luogo in pieno stile rococò: le visite (di sera) all'Oratorio del Santissimo Rosario in San Domenico

L'Oratorio del Santissimo Rosario di San Domenico
In occasione di RestART, il festival che apre in notturna alcuni dei più bei siti di Palermo, torna ad aprire le porte l'Oratorio del Santissimo Rosario in San Domenico realizzato nel 1574 nei locali adiacenti l'abside della Chiesa di San Domenico.
Le visite sono in programma dal 9 luglio al 28 agosto, ogni venerdì e sabato, con turni ogni mezz'ora dalle 19.00 alle 23.30 prenotando il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto a partire dalle ore 18.00.
Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).
Il complesso venne edificato a partire dal 1574 per volere della Compagnia della Madonna del Rosario, su progetto dell'architetto Giuseppe Giacalone.
Di notevole interesse il patrimonio artistico conservato all'interno della struttura.
Vi sono, infatti, ospitati i dipinti raffiguranti i Misteri dolorosi, sulla parete di destra: l'Orazione nell'orto di anonimo di scuola napoletana allievo di Francesco Fracanzano, il Cristo alla Colonna o Flagellazione di Matthias Stomer, la Coronazione di spine e la Salita al Calvario di ignoto di scuola fiamminga d'influenza caravaggesca, la Crocifissione della scuola di Antoon van Dyck
La suggestiva bellezza dell'oratorio ha convinto lo storico dell'arte Rudolf Wittkower ad affermare che probabilmente non c'è altro luogo in Italia dove la scultura si sia così avvicinata a un vero spirito rococò.
Il complesso fa parte dei cinque monumenti architettonici del circuito I Tesori della Loggia, assieme all’oratorio di Santa Cita, la chiesa di Santa Cita, la chiesa di San Giorgio dei Genovesi e la Chiesa di Santa Maria in Valverde.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo