"Un mare di plastica": le opere di Gaba su ambiente e inquinamento in mostra a Cefalù
Particolare di un'opera di Gaba
L'Amministrazione municipale di Cefalù, borgo siciliano sulla scogliera fra Tirreno e Madonie, ha trovato in Gaetano Barbarotto l'artista con cui celebrare l'Earth Day 2023.
La giornata, d'importanza mondiale, è stata istituita dall'Unesco decine di anni fa e coinvolge oggi quasi duecento nazioni, all'insegna del rispetto di ogni biodiversità, contro lo spreco delle risorse e il depauperamento del pianeta.
Gaetano Barbarotto, in arte Gaba, lavora da tempo con una particolare attenzione all'ambiente: ha presentato opere sull'inquinamento delle acque e sul circolo vizioso dell'incendio boschivo.
Questi dipinti, assieme alle nuove opere sul materiale riciclato, riempiono di colore, bellezza ma anche di veemente denuncia sociale l'Ottagono di Santa Caterina con la mostra "Un mare di plastica".
L'evento di inaugurazione (sabato 22 aprile alle 19.00) vede la presenza dell'artista (e della professoressa Rosalba Gallà) con la prima esposizione pubblica di 16 nuove opere create appositamente per questa occasione.
I lavori (bassorilievi, dipinti, sculture) sono interamente realizzati con materiale di riciclo (plastica, cartone, legno e metalli). A questa nuova produzione si aggiungono opere pittoriche catalogate, provenienti dalla mostra "Inquinamenti" e una sugli incendi boschivi.
La giornata, d'importanza mondiale, è stata istituita dall'Unesco decine di anni fa e coinvolge oggi quasi duecento nazioni, all'insegna del rispetto di ogni biodiversità, contro lo spreco delle risorse e il depauperamento del pianeta.
Gaetano Barbarotto, in arte Gaba, lavora da tempo con una particolare attenzione all'ambiente: ha presentato opere sull'inquinamento delle acque e sul circolo vizioso dell'incendio boschivo.
Questi dipinti, assieme alle nuove opere sul materiale riciclato, riempiono di colore, bellezza ma anche di veemente denuncia sociale l'Ottagono di Santa Caterina con la mostra "Un mare di plastica".
L'evento di inaugurazione (sabato 22 aprile alle 19.00) vede la presenza dell'artista (e della professoressa Rosalba Gallà) con la prima esposizione pubblica di 16 nuove opere create appositamente per questa occasione.
I lavori (bassorilievi, dipinti, sculture) sono interamente realizzati con materiale di riciclo (plastica, cartone, legno e metalli). A questa nuova produzione si aggiungono opere pittoriche catalogate, provenienti dalla mostra "Inquinamenti" e una sugli incendi boschivi.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
32.995 letture 849 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.780 letture 106 condivisioni -
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo
5.493 letture 125 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




