Un sabato alla scoperta delle bellezze di Polizzi Generosa: l'escursione nel Vallone Madonna degli Angeli
Per gli amanti della natura e delle belle passeggiate naturalistiche, sabato 24 agosto si effettua un'escursione presso il Vallone Madonna degli Angeli nel territorio di Polizzi Generosa.
Obiettivo quello di raggiungere l'Abies Nebrodensis, unici esemplari al mondo che si trovano sparsi in quel territorio.
L'itinerario previsto prevede la partenza da Polizzi per raggiungere la località di Quacella con i propri mezzi e da lì, incamminarsi tra i sentieri naturalistici del Parco per arrivare nella zona stabilita.
Ovviamente è importante munirsi da scarpe da trekking,vestiario adatto a cambiamenti climatici in corsa e colazione a sacco.
L'evento è organizzato dal Parco delle Madonie, in collaborazione con il Comune di Polizzi Generosa, Geoparks, della guida naturalistica Rosario Schicchi, direttore dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo e di Lorenzo Sausa, responsabile del punto informazioni turistico "Qui Parco".
Obiettivo quello di raggiungere l'Abies Nebrodensis, unici esemplari al mondo che si trovano sparsi in quel territorio.
L'itinerario previsto prevede la partenza da Polizzi per raggiungere la località di Quacella con i propri mezzi e da lì, incamminarsi tra i sentieri naturalistici del Parco per arrivare nella zona stabilita.
Ovviamente è importante munirsi da scarpe da trekking,vestiario adatto a cambiamenti climatici in corsa e colazione a sacco.
L'evento è organizzato dal Parco delle Madonie, in collaborazione con il Comune di Polizzi Generosa, Geoparks, della guida naturalistica Rosario Schicchi, direttore dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo e di Lorenzo Sausa, responsabile del punto informazioni turistico "Qui Parco".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano