TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Un "saggio sull'amore" a Palermo: la (nuova) Alcesti di Rosario Palazzolo alla Gam

  • Chiostro della Galleria D'Arte Moderna - Palermo
  • Dal 11 al 12 luglio 2025
  • 21.00 (spettacolo), 19.30 (premiazione)
  • 18 euro (intero), 15 euro (ridotto)
  • PROMO BALARM 9 euro invece che 18 euro (posto unico). Leggi nell'articolo come ottenere i biglietti in promozione
  • Biglietti acquistabili online su Vivaticket oppure fisicamente presso il botteghino del Teatro Biondo (via Roma 258, aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 - telefono 091 7434331 e 091 7434345) e il botteghino della GAM (via Sant'Anna 21, aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30 e nei giorni di attività teatrale a partire da un'ora e trenta prima dell'evento - telefono 335 5453277)
Balarm
La redazione

“Like Alcestis – Saggio sull’amore”

Una tragedia che diventa saggio sull’amore, un mito che si fa presente, una scena popolata di giovani che parlano a tutti.

È questo lo spirito di “Like Alcestis – Saggio sull’amore”, lo spettacolo scritto e diretto da Rosario Palazzolo, che va in scena venerdì 11 e sabato 12 luglio alle 21.00 nel Chiostro della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo, nell’ambito della stagione estiva del Teatro Biondo. 

PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Balarm offre la possibilità di assistere allo spettacolo di venerdì 11 e sabato 12 luglio alle ore 21.00 con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto: 9 euro invece che 18 euro (posto unico).

Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 20.00 di sabato 12 luglio, scrivendo la dicitura "PROMO ALCESTI" e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.

Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.

Sul palco gli allievi e le allieve della “Scuola di recitazione e professioni della scenadel Teatro Biondo: Emilia Caterina Bruno, Simona Adele Buscemi, Giulia Candiloro, Alessandro Caporali, Giuseppe Castelli, Andrea Castronovo, Lavinia Coniglio, Viviana Francesca Costanza, Martina Frazzetta, Antonella Galati, Francesca Gennuso, Gabriele Greco, Simone Mignosi, Noemi Migliaccio, Carlotta Pernicone, Giuseppina Perrotta, Riccardo Romeo, Riccardo Maria Sangiorgi, Maria Laura Turturici, Manuela Tuzzolino; aiuto regista è Angelo Grasso.

LO SPETTACOLO
Ispirandosi molto liberamente all’Alcesti di Euripide, Rosario Palazzolo conduce gli allievi e le allieve della “Scuola di recitazione e professioni della scena del Teatro Biondo”, che completano il secondo anno di corso, in un viaggio vorticoso e psichedelico nei sentimenti umani, dimostrando come i classici riescano a parlarci di noi e della nostra tormentata epoca, se riusciamo a interrogarli nel modo corretto.

Il sacrificio di Alcesti è rivisitato da Palazzolo in chiave contemporanea: la tragedia euripidea, che è stata definita “una meditazione della morte”, diventa in questa riscrittura un “saggio sull’amore” ambientato in una comunità di giovani, i quali si dibattono tra le emozioni del cuore, le angherie della vita, le passioni e gli slanci della loro età.

Prima del debutto, alle 19.30, nel Chiostro della GAM è prevista la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Nazionale Teatro Biondo per la nuova drammaturgia under 40. La Giuria del Premio annuncerà il testo vincitore, che sarà messo in scena dal Teatro Biondo nel corso della prossima stagione.

INFO E BIGLIETTI
L'ingresso al singolo spettacolo ha un costo di 18 euro (intero), 15 euro (ridotto).

Le prevendite sono disponibili online oppure fisicamente presso il botteghino del Teatro Biondo (via Roma 258, aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 - telefono 091 7434331 e 091 7434345) e il botteghino della GAM (via Sant'Anna 21, aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30 e nei giorni di attività teatrale a partire da un'ora e trenta prima dell'evento - telefono 335 5453277).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE