Un tuffo nella storia del Monastero dei Benedettini: da Pasqua al primo maggio le visite guidate a Catania

Il chiostro del Monastero dei Benedettini di Catania
Le visite - in programma dalle 9 alle 17 - durano un’ora e mezza circa e partono ogni ora dall’infoPoint di Officine Culturali (piazza Dante Alighieri 32).
Le guide accompagneranno gli ospiti all’interno dei chiostri, del seminterrato cinquecentesco e nell’ala settecentesca realizzata dall’architetto Giovan Battista Vaccarini, incluse le sontuose stanze che furono dell’abate benedettino.
L’edificio, che nasce nel Cinquecento e si sviluppa fino ai giorni nostri, è un esempio di integrazione architettonica tra le epoche: contraddistinto da molteplici trasformazioni oggi è patrimonio mondiale dell’Unesco.
Sede del DiSUM - Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, il Monastero custodisce al suo interno una domus romana, i chiostri e uno splendido giardino pensile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi