Un uomo solo in scena: Francesco Chiantese porta "L'inquisitore" al Teatro Atlante di Palermo

Francesco Chiantese
La nuova rassegna "Singolare maschile" organizzata e totalmente autoprodotto da Teatro Atlante a Palermo prosegue venerdì 3 febbraio, alle 21.00, con lo spettacolo di Francesco Chiantese, dal titolo "L'inquisitore - Sulla solitudine del potere come possibilità".
Chiantese porta in scena un suo testo originale volutamente effimero e che non sarà mai completato.
Si rinnoverà ad ogni recita stratificandosi. Inglobando riscritture, reazioni, elementi che provengono dal quotidiano; il riferimento centrale, tanto che lo spettacolo può esserne considerato una riscrittura, è alla "Leggenda del grande inquisitore" contenuta de "I Fratelli Karamazof" di Fëdor Dostoevskij.
Anche l’allestimento della scena, così come le azioni, diventano rarefatte e e liminali mettendo, esperienza in un certo senso nuova per il fondatore di Accademia Minima, al centro della relazione con gli spettatori esclusivamente la voce e quindi la parola.
Toscano d’adozione napoletano di nascita, Chiantese è un artigiano teatrale. Accademia minima è la sua bottega teatrale.
Ecco come è definita nete note della rivista PAC per la candidatura al premio nazionale Rete Critica del 2021: "Accademia Minima è una bottega di artigianato teatrale e di strumenti di dialogo. Guidata da Francesco Chiantese, risiede alla Corte dei Miracoli di Siena. Vive di artigianato delle relazioni, per questo sia la pedagogia che il mestiere vengono agiti con umanità e condivisione.
È necessario considerare l’altro come un dono da accogliere con delicatezza.
Gli spettacoli di Accademia Minima sono riti sociali quasi esoterici, alla ricerca di uno sguardo “spirituale” sulla realtà che si accompagni all’immaginazione, per cogliere la fonte della necessità di esprimersi attraverso l’arte.
Non sono immediati, chiedono piuttosto di essere aspettati con pazienza e partecipazione. Quando ogni cosa è possibile quanto il suo contrario, l’ispirazione è dono inspiegabile, scommessa con il destino. È pura, autentica visione".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi