Viaggio a "Soprana" con la poesia di Giuseppe Giovanni Battaglia: l'itinerario ad Aliminusa
In occasione della VII Giornata Europea dei Parchi Letterari, il Comune e la Consulta Giovanile di Aliminusa organizzano, sabato 23 ottobre, un viaggio a "Soprana" attraverso la poesia di Giuseppe Giovanni Battaglia.
L’itinerario naturalistico-sensoriale proposto con questa iniziativa è stato elaborato pensando al percorso che un tempo i contadini compivano quotidianamente per raggiungere i campi, attraversando quei luoghi che sono stati per il Poeta fonte di ispirazione per i suoi versi, e attraverso cui egli denunciava lo sfruttamento del proletariato che avveniva nei campi di Aliminusa e il maltrattamento dei territori.
Il raduno è alle ore 14.00 al Parco Letterario "Giuseppe Giuseppe Battaglia", in via Tripoli.
La prima sosta è in Contrada Boscigliaro per la lettura delle poesie "Madonie alte si stagliano e Santa Maria". Si prosegue poi verso Contrada Soprana, per la lettura della poesia "Soprana".
Terza sosta all'Antico Abbeveratoio di Contrada Boscigliaro con la lettura della poesia "Incendio". Si rientra in paese per la quarta sosta in Via Rimembranze e la lettura della poesia "La finestra di l'amuri". Il percorso si conclude al Parco Letterario e la lettura della poesia "Lu poeta".
L’itinerario naturalistico-sensoriale proposto con questa iniziativa è stato elaborato pensando al percorso che un tempo i contadini compivano quotidianamente per raggiungere i campi, attraversando quei luoghi che sono stati per il Poeta fonte di ispirazione per i suoi versi, e attraverso cui egli denunciava lo sfruttamento del proletariato che avveniva nei campi di Aliminusa e il maltrattamento dei territori.
Il raduno è alle ore 14.00 al Parco Letterario "Giuseppe Giuseppe Battaglia", in via Tripoli.
La prima sosta è in Contrada Boscigliaro per la lettura delle poesie "Madonie alte si stagliano e Santa Maria". Si prosegue poi verso Contrada Soprana, per la lettura della poesia "Soprana".
Terza sosta all'Antico Abbeveratoio di Contrada Boscigliaro con la lettura della poesia "Incendio". Si rientra in paese per la quarta sosta in Via Rimembranze e la lettura della poesia "La finestra di l'amuri". Il percorso si conclude al Parco Letterario e la lettura della poesia "Lu poeta".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri