Una bambina ormai cresciuta e il suo amatissimo giocattolo: "La Pupa di pezza" al teatro Ditirammu
											"La Pupa di pezza" della compagnia La Bottega del Pane Young
					Una storia che evoca la bellezza di radici ormai perdute, il rapporto tra la ragazzina di una Sicilia che non c’è più e il suo preziosissimo giocattolo: "La Pupa di pezza" va in scena al Ditirammu di Palermo con le attrici Aurora Miriam Scala e Maria Chiara Pellitteri.
Lo spettacolo della compagnia La Bottega del Pane Young, vincitore del Premio Piccirè 2019, è una storia che evoca il rapporto con la fantasia, la voglia di creare da sé un mondo immaginario in cui entrare e uscire senza bisogno del filtro di uno schermo.
È notte. Nella stanzetta di una casa della provincia siciliana degli anni Cinquanta in mezzo a vestiti, cappelli, cappotti, mezzi busti, grucce e accessori accumulati c’è una sartina di nome Maria che si appresta a lavorare. Accanto a lei un baule con sopra alcuni indumenti da rammendare.
Mentre Maria è intenta a cucire i bottoni su un vestito, parla fra sè e sè di quanto sia faticosa la sua giornata tra figli, marito, casa e lavoro, tanto che alcune volte è costretta a lavorare persino di notte, ripensando ai tempi felici e spensierati dell’infanzia, quando la sua più cara compagna di giochi era "La Pupa di pezza", oramai andata perduta.
Ed è proprio in questo momento che dal baule comincia a fare capolino la sua Pupa, che senza farsi vedere da Maria, le fa qualche scherzetto.
Ma questa volta la Pupa non è piccola e indifesa, bensì grande come una "fimminedda" e anche un po’ arrabbiata perché è stata chiusa lì dalla madre di Maria proprio il giorno del suo matrimonio, per segnare la fine della sua infanzia e l’inizio dell’età adulta.
La gioia di averla ritrovata però è troppo grande, incontenibile, tanto che Maria vuole subito giocare di nuovo, approfittare di quella notte per sentirsi di nuovo bambina, libera come non è da troppo tempo.
Lo spettacolo fa parte del ricco cartellone della stagione 2019 del Ditirammu "Tutto può succedere" che prevede ben 123 performance di cui 52 nuove produzioni, 90 produzioni del Ditirammu, 5 di teatro musicale, 21 approfondimenti legati alla tradizione e 26 spettacoli pensati per i più piccoli (leggi qui per saperne di più).
				
									Lo spettacolo della compagnia La Bottega del Pane Young, vincitore del Premio Piccirè 2019, è una storia che evoca il rapporto con la fantasia, la voglia di creare da sé un mondo immaginario in cui entrare e uscire senza bisogno del filtro di uno schermo.
È notte. Nella stanzetta di una casa della provincia siciliana degli anni Cinquanta in mezzo a vestiti, cappelli, cappotti, mezzi busti, grucce e accessori accumulati c’è una sartina di nome Maria che si appresta a lavorare. Accanto a lei un baule con sopra alcuni indumenti da rammendare.
Mentre Maria è intenta a cucire i bottoni su un vestito, parla fra sè e sè di quanto sia faticosa la sua giornata tra figli, marito, casa e lavoro, tanto che alcune volte è costretta a lavorare persino di notte, ripensando ai tempi felici e spensierati dell’infanzia, quando la sua più cara compagna di giochi era "La Pupa di pezza", oramai andata perduta.
Ed è proprio in questo momento che dal baule comincia a fare capolino la sua Pupa, che senza farsi vedere da Maria, le fa qualche scherzetto.
Ma questa volta la Pupa non è piccola e indifesa, bensì grande come una "fimminedda" e anche un po’ arrabbiata perché è stata chiusa lì dalla madre di Maria proprio il giorno del suo matrimonio, per segnare la fine della sua infanzia e l’inizio dell’età adulta.
La gioia di averla ritrovata però è troppo grande, incontenibile, tanto che Maria vuole subito giocare di nuovo, approfittare di quella notte per sentirsi di nuovo bambina, libera come non è da troppo tempo.
Lo spettacolo fa parte del ricco cartellone della stagione 2019 del Ditirammu "Tutto può succedere" che prevede ben 123 performance di cui 52 nuove produzioni, 90 produzioni del Ditirammu, 5 di teatro musicale, 21 approfondimenti legati alla tradizione e 26 spettacoli pensati per i più piccoli (leggi qui per saperne di più).
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.105 letture 826 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.243 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
844 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



