Una chiesa sconsacrata con sacre insegne pazzesche: "Trame di seta fra Spagna e Palermo" a Sant'Eulalia

Una sacra insegna con il Qr-Code visibile alla mostra "Trame di seta fra Spagna e Palermo"
L’esposizione "Trame di seta fra Spagna e Palermo", curata da Giorgia Lo Cicero e Maurizio Vitella, si compone di sacre insegne appartenute ad eminenti vescovi, riprodotte nei pannelli fotografici (foto e ideazione grafica di Girolamo Andrea e Gabriele Guadagna), oltre a far conoscere un patrimonio poco apprezzato, offrono la possibilità di entrare nel mondo della tessitura e di approfondirne la conoscenza.
A ciascun paramento è abbinato un Qr-Code che permette di esaminare la tecnica di esecuzione e la sua riproduzione virtuale in 3D (a cura di Valeria Seidita, ricercatrice dell’Università degli Studi di Palermo).
Le opere selezionate documentano più di un secolo di produzione tessile. Sono paramenti sacri appartenuti a Ludovico II de Torres, arcivescovo di Monreale, tra il 1588 e il 1609; a Martín de León Cárdenas, arcivescovo di Palermo tra il 1650 e il 1655; a Pietro Martnínez y Rubio, capo della diocesi palermitana dal 1656 al 1667, e a Giovanni Roano e Corrionero, sul soglio monrealese dal 1674 al 1703.
Sono tutti alti prelati di origini iberiche e, nel momento in cui si insediavano nella diocesi da governare, portavano con sé preziosi corredi liturgici contrassegnati con le loro insegne araldiche.
La mostra, realizzata dall'Istituto Cervantes di Palermo, diretto da Beatriz Hernanz Angulo, con l'Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con l'Università di Valencia, rientra nella manifestazione "Maggio di Seta", un programma monografico dedicato alla Via della Seta e ai rapporti tra Spagna e Sicilia, ed è legata alla divulgazione del progetto "Horizon 2020 Silknow", tra le cui finalità c'è la salvaguardia delle antiche tecniche di tessitura e la loro archiviazione digitale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa