Una passeggiata tra i templi: le visite guidate nella via sacra del Parco archeologico di Agrigento

Il Tempio della Concordia ad Agrigento
"Costruire i templi della via sacra" si chiama così la visita guidata per gruppi, singoli e famiglie con bambini organizzata dal Parco Archeologico Valle dei Templi per tutti i week end del mese di luglio (dal venerdì al lunedì).
Una piacevole passeggiata tra il Tempio di Giunone e il Tempio della Concordia, accompagnati da un archeologo esperto che raccontala storia dell’antica colonia greca di Akràgas e i mutamenti subiti nei secoli attraverso le fasi di costruzione dei suoi Templi.
A scandire la visita, la presenza di alcune installazioni relative alla mostra “Costruire per gli Déi”, dislocata lungo il percorso principale. Il Tempio della Concordia, vero e proprio manuale “vivente” dell’architettura templare greca, costituisce la tappa di arrivo della visita.
Una sezione della mostra visitabile gratuitamente è stata allestita presso la Sala Lizzi del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo di Agrigento.
Al termine è possibile visitare la parte restante della valle autonomamente, oppure approfittare della coincidenza con l’orario di partenza di altri percorsi di visita tematici condotti sempre da operatori archeologi Coopculture, importanti circuiti meno noti perché meno visibili, accessibili in modo semplice ed esplicativo con operatori Coopculture, come Il Percorso Paleocristiano.
Una piacevole passeggiata tra il Tempio di Giunone e il Tempio della Concordia, accompagnati da un archeologo esperto che raccontala storia dell’antica colonia greca di Akràgas e i mutamenti subiti nei secoli attraverso le fasi di costruzione dei suoi Templi.
A scandire la visita, la presenza di alcune installazioni relative alla mostra “Costruire per gli Déi”, dislocata lungo il percorso principale. Il Tempio della Concordia, vero e proprio manuale “vivente” dell’architettura templare greca, costituisce la tappa di arrivo della visita.
Una sezione della mostra visitabile gratuitamente è stata allestita presso la Sala Lizzi del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo di Agrigento.
Al termine è possibile visitare la parte restante della valle autonomamente, oppure approfittare della coincidenza con l’orario di partenza di altri percorsi di visita tematici condotti sempre da operatori archeologi Coopculture, importanti circuiti meno noti perché meno visibili, accessibili in modo semplice ed esplicativo con operatori Coopculture, come Il Percorso Paleocristiano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi