Una serata dedicata alle Birre Artigianali Siciliane: degustazione alla Forneria Messina
Ritorna un altro esclusivo evento alla Forneria Messina, per una degustazione unica dedicata completamente alle Birre Artigianali Siciliane, prodotte da una piccola birreria in provincia di Palermo, ubicata in una località chiamata porta della Sicilia nel comune di Cinisi.
A presentare la serata Gianmichele Messina e i fratelli Vito e Beppe Biundo dell'azienda Bruno Ribadi, un piccolo birrificio legato al territorio di San Martino delle Scale da una lunga storia e da un gemellaggio secolare. Durante la serata verranno presentate tre specialità: Sicilian Pale Ale; Amber Ale e Viaggio in Belgio.
Alla degustazione di birre si aggiunge un menù che prevede: caponata di melenzane fresche su cialda di pane realizzata con un bland di cereali e semi; focaccella tipica con panelline e crocchè fresche e fatte a mano; caciocavallo di Bovina Cinisara all'argentiera; gnocchetto fritto con una sottile fetta di "Mandolino di Sicilia"; calamarata con crema di melanzane.
Non mancheranno le cassatelle fritte di ricotta, ricetta gustosa di nonna Totina, ottenuta da un impasto friabile e da un ripieno cremoso dato dalla ricotta di pecora.
A presentare la serata Gianmichele Messina e i fratelli Vito e Beppe Biundo dell'azienda Bruno Ribadi, un piccolo birrificio legato al territorio di San Martino delle Scale da una lunga storia e da un gemellaggio secolare. Durante la serata verranno presentate tre specialità: Sicilian Pale Ale; Amber Ale e Viaggio in Belgio.
Alla degustazione di birre si aggiunge un menù che prevede: caponata di melenzane fresche su cialda di pane realizzata con un bland di cereali e semi; focaccella tipica con panelline e crocchè fresche e fatte a mano; caciocavallo di Bovina Cinisara all'argentiera; gnocchetto fritto con una sottile fetta di "Mandolino di Sicilia"; calamarata con crema di melanzane.
Non mancheranno le cassatelle fritte di ricotta, ricetta gustosa di nonna Totina, ottenuta da un impasto friabile e da un ripieno cremoso dato dalla ricotta di pecora.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano