"Via Terra delle Mosche": Gioacchino Lonobile presenta il suo libro da Modusvivendi
Prima presentazione per "Via Terra delle Mosche" di Gioacchino Lonobile, edito da Il Palindromo. Con l'autore dialogano il giornalista Francesco Terracina e la professoressa Maria Antonietta Malleo.
Una guida insolita, densa di racconti, leggende, storie custodite per decenni, se non addirittura secoli, tra le pieghe dei nomi delle strade di Palermo. Sono tante, infatti, le vie che portano nomi straordinariamente evocativi, bizzarri e misteriosi; questo libro si rivolge a coloro i quali oltre a percorrerle, intendano scoprirle davvero e addentrarsi nelle storie che le avvolgono.
Gioacchino Lonobile realizza uno stradario fantastico tra storia e leggenda utilizzando una scrittura e una lingua che rievocano le antiche guide di viaggio, con l’incedere dei cantastorie: il suo “Cunto” restituisce l’atmosfera senza tempo di certi luoghi che conservano immutato il proprio fascino.
Vini offerti da Tasca d'Almerita, sponsor di cultura.
Una guida insolita, densa di racconti, leggende, storie custodite per decenni, se non addirittura secoli, tra le pieghe dei nomi delle strade di Palermo. Sono tante, infatti, le vie che portano nomi straordinariamente evocativi, bizzarri e misteriosi; questo libro si rivolge a coloro i quali oltre a percorrerle, intendano scoprirle davvero e addentrarsi nelle storie che le avvolgono.
Gioacchino Lonobile realizza uno stradario fantastico tra storia e leggenda utilizzando una scrittura e una lingua che rievocano le antiche guide di viaggio, con l’incedere dei cantastorie: il suo “Cunto” restituisce l’atmosfera senza tempo di certi luoghi che conservano immutato il proprio fascino.
Vini offerti da Tasca d'Almerita, sponsor di cultura.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano