"Villaggio di Betlemme": è tempo di presepe (con degustazioni) a Castelvetrano
Al via la terza edizione del "Villaggio di Betlemme" nel parco fattoria "Rosario Carimi", a Castelvetrano, che ha inizio l'8 dicembre per poi rimanere visitabile al pubblico il 19, 23, 26 dicembre e il 2 e 6 gennaio 2022.
Il biglietto di ingresso ha un costo di 7 euro (gratis per i bambini fino a 6 anni) ed include anche le degustazioni di prodotti tipici del territorio.
La ricostruzione scenica del Villaggio avviene in un contesto, esteso su circa 20mila metri quadrati e che accoglie 400 animali di 50 specie diverse, un luogo che somiglia a quello dove nacque Gesù e che rivive, con la presenza di un centinaio di figuranti, locande, animali, dall’Immacolata concezione alla natività e fino all’adorazione dei Magi, tappa finale delle rappresentazioni sceniche programmate.
Fra i figuranti del Villaggio vi sono anche diversi artigiani che nella vita reale fanno lo stesso mestiere.
Roberto D’Anna, 39 anni di Castelvetrano, interpreta il falegname nella ricostruzione di una tipica bottega al tempo di Cristo.
L’artigiano così si presenta: «sono figlio di un ebanista, mi occupo di falegnameria in generale, la mia passione è la liuteria, in particolar modo realizzo chitarre, sia classiche, acustiche ed elettriche».
«Ho accettato - aggiunge - di partecipare al Villaggio di Betlemme al fine di far conoscere ai visitatori le antiche tecniche del mestiere di falegname, con l’utilizzo di oggetti rudimentali, come particolari scalpelli, legni e attrezzi fatti in metallo».
Il biglietto di ingresso ha un costo di 7 euro (gratis per i bambini fino a 6 anni) ed include anche le degustazioni di prodotti tipici del territorio.
La ricostruzione scenica del Villaggio avviene in un contesto, esteso su circa 20mila metri quadrati e che accoglie 400 animali di 50 specie diverse, un luogo che somiglia a quello dove nacque Gesù e che rivive, con la presenza di un centinaio di figuranti, locande, animali, dall’Immacolata concezione alla natività e fino all’adorazione dei Magi, tappa finale delle rappresentazioni sceniche programmate.
Fra i figuranti del Villaggio vi sono anche diversi artigiani che nella vita reale fanno lo stesso mestiere.
Roberto D’Anna, 39 anni di Castelvetrano, interpreta il falegname nella ricostruzione di una tipica bottega al tempo di Cristo.
L’artigiano così si presenta: «sono figlio di un ebanista, mi occupo di falegnameria in generale, la mia passione è la liuteria, in particolar modo realizzo chitarre, sia classiche, acustiche ed elettriche».
«Ho accettato - aggiunge - di partecipare al Villaggio di Betlemme al fine di far conoscere ai visitatori le antiche tecniche del mestiere di falegname, con l’utilizzo di oggetti rudimentali, come particolari scalpelli, legni e attrezzi fatti in metallo».
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo