Visite e passeggiate nella "cittadina dai tesori nascosti": cosa vedere a San Piero Patti
											Il borgo di San Piero Patti - Messina (foto di Gianni Distefano)
					Tre weekend, una quarantina di borghi spalmati in otto province, circa 400 tra siti, passeggiate ed esperienze e 500 giovani coinvolti per raccontare una Sicilia del tutto sconosciuta.
Per il secondo anno, ritorna "Borghi dei Tesori Fest".
La formula è quella rodata delle Vie dei Tesori, di cui il festival dei Borghi è una costola: il 20 e 21 agosto, poi il 27 e 28 agosto, e il 3 e 4 settembre, sempre sabato e domenica, tra luoghi da visitare, esperienze da condividere, passeggiate tra i tesori meno conosciuti della Sicilia.
Chi sceglie la provincia di Messina, non può perdersi il borgo di San Piero Patti, definita da molti "la cittadina dai tesori nascosti".
Qui, secondo la leggenda, enormi ricchezze sotterrate dai briganti aspettano ancora di essere ritrovate nelle caverne di Malopasso. Ma basta guardarsi attorno per capire quanti altri tesori siano invece ben visibili.
A partire dal nucleo abitativo antichissimo di Arabite, alle pendici del castello e nei pressi del corso del fiume Timeto fin dall’827 dopo Cristo, anno in cui gli arabi si insediarono proprio in questo quartiere.
Nelle campagne – tra macchia mediterranea, uliveti, agrumeti, noccioleti, castagneti e diverse varietà di querce – si scoprono antiche costruzioni realizzate pietra su pietra ad anelli concentrici fino a chiudere.
Un richiamo all’antica cultura micenea ma anche ai trulli pugliesi o ai nuraghi della Sardegna.
INFO COUPON E BUS
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato.
Il festival, in collaborazione con Auto Service PA, mette a disposizione un bus da Palermo a San Piero Patti con partenza alle 8.00 da Piazza Politeama e alle 8.15 da Piazzale Giotto e ritorno alle 18.00.
Per conoscere il programma completo delle visite ai luoghi, esperienze e passeggiate organizzate a San Piero Patti potete consultare la pagina dedicata nel sito.
				
									Per il secondo anno, ritorna "Borghi dei Tesori Fest".
La formula è quella rodata delle Vie dei Tesori, di cui il festival dei Borghi è una costola: il 20 e 21 agosto, poi il 27 e 28 agosto, e il 3 e 4 settembre, sempre sabato e domenica, tra luoghi da visitare, esperienze da condividere, passeggiate tra i tesori meno conosciuti della Sicilia.
Chi sceglie la provincia di Messina, non può perdersi il borgo di San Piero Patti, definita da molti "la cittadina dai tesori nascosti".
Qui, secondo la leggenda, enormi ricchezze sotterrate dai briganti aspettano ancora di essere ritrovate nelle caverne di Malopasso. Ma basta guardarsi attorno per capire quanti altri tesori siano invece ben visibili.
A partire dal nucleo abitativo antichissimo di Arabite, alle pendici del castello e nei pressi del corso del fiume Timeto fin dall’827 dopo Cristo, anno in cui gli arabi si insediarono proprio in questo quartiere.
Nelle campagne – tra macchia mediterranea, uliveti, agrumeti, noccioleti, castagneti e diverse varietà di querce – si scoprono antiche costruzioni realizzate pietra su pietra ad anelli concentrici fino a chiudere.
Un richiamo all’antica cultura micenea ma anche ai trulli pugliesi o ai nuraghi della Sardegna.
INFO COUPON E BUS
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato.
Il festival, in collaborazione con Auto Service PA, mette a disposizione un bus da Palermo a San Piero Patti con partenza alle 8.00 da Piazza Politeama e alle 8.15 da Piazzale Giotto e ritorno alle 18.00.
Per conoscere il programma completo delle visite ai luoghi, esperienze e passeggiate organizzate a San Piero Patti potete consultare la pagina dedicata nel sito.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.079 letture 816 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.239 letture 86 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
839 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



