Alla scoperta del Bosco di Sant’Adriano: escursione con il Club Alpino Italiano
Un altro weekend, un'altra escursione in compagnia del Club Alpino Italiano: domenica 22 ottobre alle 8, appuntamento in piazza Croci per andare alla volta del Bosco di Sant’Adriano. L'arrivo in loco è previsto alle 10 circa.
Si prosegue per Pietra dei Saracini e falde di Cozzo Danesi. Si continua a piedi per contrada San Benedetto, falde di Cozzo Danesi, Cozzo Scorzone e ai ruderi del Santuario di Sant'Adriano.
Il pranzo è al sacco presso le case Sant'Adriano, ove esiste una fontana d'acqua bevibile. Si consiglia comunque di portare con sè almeno un litro d’acqua.
La Riserva Naturale Orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio è confinante con i comuni di Burgio, Chiusa Sclafani e Palazzo Adriano.
In questa zona sono stati ritrovati i fossili più antichi della Sicilia, risalenti al Permiano (da 225 a 280 milioni di anni fa). Di eccezionale interesse il patrimonio botanico e faunistico.
Si prosegue per Pietra dei Saracini e falde di Cozzo Danesi. Si continua a piedi per contrada San Benedetto, falde di Cozzo Danesi, Cozzo Scorzone e ai ruderi del Santuario di Sant'Adriano.
Il pranzo è al sacco presso le case Sant'Adriano, ove esiste una fontana d'acqua bevibile. Si consiglia comunque di portare con sè almeno un litro d’acqua.
La Riserva Naturale Orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio è confinante con i comuni di Burgio, Chiusa Sclafani e Palazzo Adriano.
In questa zona sono stati ritrovati i fossili più antichi della Sicilia, risalenti al Permiano (da 225 a 280 milioni di anni fa). Di eccezionale interesse il patrimonio botanico e faunistico.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera