Alla scoperta del Gorgo di Santa Rosalia: l'acchianata naturalistica di Legambiente

Il Gorgo di Santa Rosalia
L'appuntamento è domenica 4 febbraio: il raduno è previsto per le 9.30 all'inizio della Scala Vecchia, e durante la passeggiata verranno illustrate le peculiarità naturalistiche, storiche, religiose e ambientali della Riserva Monte Pellegrino.
Guidati dai Rangers d'Italia, si intraprende un percorso composto di 34 rampe, lungo il quale è possibile vedere cappelle votive di recente costruzione ed una cupola votiva settecentesca.
L’itinerario interseca più volte la via Pietro Bonanno, costeggia l'area dove si trovano le steli che ricordano la visita dello scrittore tedesco Goethe che definì Monte Pellegrino "Il più bel promontorio del mondo".
E ancora, si attraversa la piazza antistante il Santuario di Santa Rosalia per poi giungere al gorgo di Santa Rosalia, l'unica zona umida del monte. Qui il dottore Salvatore Livreri Console, coautore di una pubblicazione sulla biodiversità del gorgo, approfondirà l'importanza di questo luogo.
Al termine del percorso i più piccoli verranno coinvolti in un laboratorio sulla biodiversità dallo staff del GreenLab che prevede la realizzazione di un "taccuino dell'esploratore" dove i partecipanti riporteranno le esperienze di osservazione in natura come la struttura degli arbusti, la forma delle foglie, la presenza della fauna e come queste interagiscono tra loro.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook dell'evento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri