VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Alla scoperta di Monte Matassaro Renna: l´escursione del Wwf Sicilia Nord Occidentale

  • Raduno dei partecipanti in via Ernesto Basile, davanti l´ingresso dell´Università e la stazione metro Orleans - Palermo
  • 3 aprile 2016 (evento concluso)
  • 08:15
  • Le spese di viaggio verranno condivise fra gli occupanti di ogni singola auto.
Balarm
La redazione

Il WWF Sicilia Nord Occidentale propone per domenica 3 aprile un'escursione alla scoperta di Monte Matassaro Renna al comune di Monreale. Il referente dell'escusione è Giuseppe Casamento.

Il Monte Matassaro Renna è uno dei rilievi del settore orografico sud-occidentale del gruppo montuoso dei Monti Palermitani, cioè il settore dei Monti di Partinico. La parte orientale di questo settore, che comprende i Monti di Giacalone, si estende fra gli alti bacini dei fiumi Oreto e Jato.

L'escursione (visualizza regolamento), iniziando dalla località Pezzingoli (Casa Di Stefano, m 700) si svolge tutta sul versante rivolto alla Valle dell’Oreto, versante attraversato dai principali rami imbriferi di questo fiume. Si potranno apprezzare le considerevoli valenze naturalistiche e paesaggistiche di questa area montana che rientra nel sistema di tutela ambientale europeo.

Il monte infatti fa parte dell’area SIC/ZPS "Monte Matassaro, Monte Gradara e Monte Signora", il cui Piano di Gestione elaborato dalla Regione Siciliana non è ancora entrato in esercizio: in ogni caso l’area è al contempo individuata come Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale.

Ammireremo il paesaggio dei monti di casa nostra in fascia altimetrica di bassa montagna, qui ancora abbastanza integro e caratterizzato da ampi e declivi altopiani a pascolo e macchia mediterranea dai quali si elevano numerose vette rocciose isolate e ammantate del verde di una fitta copertura boscosa a dominanza di leccio (Quercus ilex).

Si potranno anche osservare magnifici panorami sulla Valle Oreto, sugli altri settori dei Monti Palermitani e sulla Valle Jato, ma lo sguardo può raggiungere anche altre aree più lontane della Sicilia Occidentale. Infine avremo l’occasione di attingere, per le nostre borracce, l’acqua fresca della sorgente Fontana Fredda, una delle più alte sorgenti (m 820) del fiume Oreto.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE