Alla scoperta di Palazzo Asmundo: le visite guidate dell'istituto "Nuccio - Verga"

Nell'ambito del progetto "Palermo apre le porte" (leggi l'articolo sulla manifestazione), l'istituto comprensivo "Nuccio - Verga" adotta Palazzo Asmundo, organizzando visite guidate all'interno dello splendido monumento palemitano.
Le visite sono in programma venerdì 24 e sabato 25 marzo dalle 10 alle 17, e domenica 26 marzo dalle 10 alle 13.
Palazzo Asmundo è situato in corso Vittorio Emanuele, di fronte alla Cattedrale di Palermo. I lavori di costruzione dell'edificio hanno avuto inizio nel 1615 ma furono ultimati solo nel 1767.
L'edificio con le sue malte, gli stucchi di scuola serpottiana, gli scuri veneziani e le porte barocche, gli affreschi, l'alcova settecentesca con i suoi putti, i suoi tralci e le tortore che intrecciano il nido d’amore, rappresenta un vero e proprio scrigno d'arte rendendo ancora più preziose le collezioni all'interno.
Quadri, cassapanche maritali del XVI e XVII secolo, ceramiche siciliane, mattoni di censo, porcellane napoletane e francesi, i rotoli, i vasi, i ventagli, i ricami, le armi bianche e da fuoco e la copiosa documentazione cartografica e numismatica arricchiscono volta per volta le esposizioni organizzate al Palazzo.
Le visite sono in programma venerdì 24 e sabato 25 marzo dalle 10 alle 17, e domenica 26 marzo dalle 10 alle 13.
Palazzo Asmundo è situato in corso Vittorio Emanuele, di fronte alla Cattedrale di Palermo. I lavori di costruzione dell'edificio hanno avuto inizio nel 1615 ma furono ultimati solo nel 1767.
L'edificio con le sue malte, gli stucchi di scuola serpottiana, gli scuri veneziani e le porte barocche, gli affreschi, l'alcova settecentesca con i suoi putti, i suoi tralci e le tortore che intrecciano il nido d’amore, rappresenta un vero e proprio scrigno d'arte rendendo ancora più preziose le collezioni all'interno.
Quadri, cassapanche maritali del XVI e XVII secolo, ceramiche siciliane, mattoni di censo, porcellane napoletane e francesi, i rotoli, i vasi, i ventagli, i ricami, le armi bianche e da fuoco e la copiosa documentazione cartografica e numismatica arricchiscono volta per volta le esposizioni organizzate al Palazzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa