Alla scoperta di Palazzo delle Aquile: la visita con My English School

Sorto nell'attuale sede nel XIV secolo ad opera di Federico II d’Aragona, Palazzo delle Aquile è uno dei monumenti più importanti di Palermo e con My English School è possibile scoprirlo.
La scuola organizza infatti una visita guidata, in programma per sabato 17 giugno alle 10.30, in compagnia del teacher Ashley, che spiegherà come il palazzo sia stato ricostruito intorno alla fine del Quattrocento.
Le trasformazioni e i rifacimenti che si susseguirono nel corso del Cinquecento e del Seicento hannotrasformato l'edificio in una vera e propria enciclopedia degli stili architettonici: in più, il Palazzo contiene alcune delle opere più importanti della città.
Un vero e proprio tour d'approfondimento per scoprire tante curiosità: dall'unità d'Italia, nella sala della Lapidi si tengono le riunioni del consiglio comunale, nella sala Gialla quelle della Giunta, mentre quella del sindaco è detta Sala Rossa.
La scuola organizza infatti una visita guidata, in programma per sabato 17 giugno alle 10.30, in compagnia del teacher Ashley, che spiegherà come il palazzo sia stato ricostruito intorno alla fine del Quattrocento.
Le trasformazioni e i rifacimenti che si susseguirono nel corso del Cinquecento e del Seicento hannotrasformato l'edificio in una vera e propria enciclopedia degli stili architettonici: in più, il Palazzo contiene alcune delle opere più importanti della città.
Un vero e proprio tour d'approfondimento per scoprire tante curiosità: dall'unità d'Italia, nella sala della Lapidi si tengono le riunioni del consiglio comunale, nella sala Gialla quelle della Giunta, mentre quella del sindaco è detta Sala Rossa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano