Apertura straordinaria delle Catacombe paleocristiane di Porta d'Ossuna
ArcheOfficina Soc. Coop. organizza, ogni sabato e domenica di novembre, delle visite guidate alle Catacombe paleocristiane di Porta d’Ossuna, uno dei più grandi cimiteri sotterranei della Sicilia occidentale.
La visita si snoda attraverso i cunicoli e le gallerie del grande cimitero comunitario cristiano, appartenente all'allora giovane Diocesi di Palermo, sulle cui pareti si aprono centinaia di loculi, arcosoli e cubicoli.
Agli incroci principali si trovano i grandi lucernari collegati al sopra terra, usati come pozzi luce e aereatori del cimitero. Nella parte più interna è possibile osservare ancora l’ingresso originario nonché un grande bancone monumentale usato per il rituale funebre.
Fino al 17 novembre i visitatori del monumento possono ammirare la mostra fotografica "Damnatio Memoriae" di Josè Florentino.
La visita si snoda attraverso i cunicoli e le gallerie del grande cimitero comunitario cristiano, appartenente all'allora giovane Diocesi di Palermo, sulle cui pareti si aprono centinaia di loculi, arcosoli e cubicoli.
Agli incroci principali si trovano i grandi lucernari collegati al sopra terra, usati come pozzi luce e aereatori del cimitero. Nella parte più interna è possibile osservare ancora l’ingresso originario nonché un grande bancone monumentale usato per il rituale funebre.
Fino al 17 novembre i visitatori del monumento possono ammirare la mostra fotografica "Damnatio Memoriae" di Josè Florentino.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo