"Giornata delle Oasi": una giornata di esplorazioni e avvistamenti con il WWF

Torna anche quest'anno, domenica 21 maggio alle 10, la "Giornata delle Oasi", con moltissime iniziative in tutt’Italia per grandi e piccini nelle circa 100 Oasi aperte gratuitamente.
Esplorazioni di fiumi e boschi, avvistamenti di animali, bird watching, fotografie e attività all’aperto, liberazioni di rapaci e tartarughe marine e poi spettacoli, concerti tradizionali, pic-nic, mercatini biologici.
In Sicilia il WWF, con le sue Oasi, è riuscito a proteggere dalla speculazione edilizia e dalla caccia 2064 ettari di natura. Le prima è stata l’Oasi di Torre Salsa nel 1989 e le ultime sono l’Oasi di Capo Rama e Lago Preola Gorghi Tondi istituite nel 1999.
Le specie protagoniste delle Oasi siciliane sono la tartaruga marina che nell’Oasi di Torre Salsa trova spiagge intatte; la palma nana che caratterizza l’Oasi di Capo Rama.
La testuggine acquatica che vive nell’Oasi Lago Preola Gorghi Tondi, un insieme di specchi d’acqua di origine carsica preziosa anche per la presenza di uccelli acquatici.
Nell’Oasi Saline di Trapani e Paceco vasche, canali, mulini a vento, bagli creano un panorama unico al tramonto, nell’Oasi di Torre Salsa falesie di gesso si immergono nel mare; in quella di Capo Rama, sul promontorio, svetta un’antica Torre saracena.
Ma c’è anche tanto altro da vedere e conoscere. Tutte le Oasi della Sicilia saranno aperte ed organizzano varie attività e visite guidate.
Esplorazioni di fiumi e boschi, avvistamenti di animali, bird watching, fotografie e attività all’aperto, liberazioni di rapaci e tartarughe marine e poi spettacoli, concerti tradizionali, pic-nic, mercatini biologici.
In Sicilia il WWF, con le sue Oasi, è riuscito a proteggere dalla speculazione edilizia e dalla caccia 2064 ettari di natura. Le prima è stata l’Oasi di Torre Salsa nel 1989 e le ultime sono l’Oasi di Capo Rama e Lago Preola Gorghi Tondi istituite nel 1999.
Le specie protagoniste delle Oasi siciliane sono la tartaruga marina che nell’Oasi di Torre Salsa trova spiagge intatte; la palma nana che caratterizza l’Oasi di Capo Rama.
La testuggine acquatica che vive nell’Oasi Lago Preola Gorghi Tondi, un insieme di specchi d’acqua di origine carsica preziosa anche per la presenza di uccelli acquatici.
Nell’Oasi Saline di Trapani e Paceco vasche, canali, mulini a vento, bagli creano un panorama unico al tramonto, nell’Oasi di Torre Salsa falesie di gesso si immergono nel mare; in quella di Capo Rama, sul promontorio, svetta un’antica Torre saracena.
Ma c’è anche tanto altro da vedere e conoscere. Tutte le Oasi della Sicilia saranno aperte ed organizzano varie attività e visite guidate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri