VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"La Palermo delle donne": un pomeriggio culturale alla riscoperta del volto femminile della città

  • Una Marina di Libri
  • Galleria d'Arte Moderna - Palermo
  • - Palermo
  • 8 giugno 2014 (evento concluso)
  • 16:30
  • 20 euro (intero), 8 euro (solo tour)
  • Informazioni e prenotazioni al numero 388.3651018

Domenica 8 giugno alla Galleria d'Arte Moderna e in occasione della manifestazione "Una Marina di Libri", l’associazione di promozione turistica e culturale Palermo Cultour vi invita ad uno speciale itinerario-spettacolo de “La Palermo delle donne”, ispirato all’omonimo libro di Claudia Fucarino, edito Navarra Editore: un pomeriggio culturale alla riscoperta del volto femminile della nostra città.  

Si parte alle 16.30 con la presentazione de "La Palermo delle donne", nella sala conferenze della GAM. Si terrà una conversazione con l’autrice de “La Palermo delle Donne”, Claudia Fucarino, con reading di alcuni passi del libro a cura di Rossella Puccio e l'accompagnamento del maestro Francesco Maria Martorana. In questa occasione si potrà acquistare il libro "La Palermo delle Donne", edito da Navarra Editore, scontato del 25%.

L'itinerario de "La Palermo delle donne" parte alle ore 17: si inizia con "Le donne nell'arte", una breve disamina delle opere al femminile all'interno della GAM; un percorso dalla femme-fatale simbolista, alla donna liberty, da O'Tama Kiyohara a Elisa Boglini. Percorrendo le strade e le piazze della città, "La Palermo delle donne" vi guida alla scoperta di una città inedita, che si colora di nuova luce grazie alla storia delle donne che in città hanno lasciato le loro tracce. Donne virtuose, appagate o infelici, figure femminili che in modi diversi hanno contribuito a tessere la storia della città, ma di cui non è rimasta traccia nella memoria recente.

Un percorso turistico e culturale attraverso il centro storico di Palermo, che fa riemergere vissuti affascinanti, persi nei libri, negli archivi e nelle voci di chi ancora li ricorda. Una passeggiata attraverso le strade del mandamento Tribunali. Protagonisti saranno le chiese, i palazzi e le piazze Sant'Anna, Croce dei Vespri, Rivoluzione, Kalsa dove eroine appariranno finalmente nobili donne, artiste, studiose, ribelli, letterate (tra le altre: Marianna Ucria, Bianca di Navarra, Annetta e Giuseppina Turrisi Colonna, Luisa Molines Sanfelice, le avvelenatrici, Maria Sofia Messana, Maria Accascina, le kalsitane).

Alle ore 19.30 l’itinerario si concede una sosta, con un aperitivo offerto nella suggestiva terrazza dell'Hotel Porta Felice, in Via Butera, splendido albergo nato all’interno di un antico palazzo nobiliare palermitano. E alle 21 spazio allo spettacolo "La notte delle streghe", una visita guidata teatralizzata, messa in scena per un gruppo di massimo 40 persone: un percorso lungo le celle realizzate nel 1603 dall’ingegnere regio Diego Sanchez, dove i visitatori, accompagnati dalle “streghe”, ascolteranno le drammatiche storie dei prigionieri della Santa Inquisizione che, ingiustamente accusati, testimonieranno la tragedia delle loro vite attraverso i disegni, i graffiti e le preghiere rimaste incise sulle pareti.

COSA C'È DA FARE