Lo spettacolo del cielo: visita guidata all´Osservatorio astronomico
L'osservatorio Astronomico Ce.s.a.r. è ubicato sul Pizzo Suaro nella frazione di Regalgioffoli a Roccapalumba, sotto un cielo privo di inquinamento luminoso e particolarmente adatto alle osservazioni astronomiche, meta di numerosi visitatori.
È dotato di un telescopio a doppia configurazione Newtot-Cassegrain con specchio primario del diametro di 50 cm e di una lunghezza focale di 10 metri che permette a tutti gli amanti dell’astronomia l’osservazione del cielo profondo: la luna, i pianeti, le stelle, gli ammassi stellari, le galassie e le nebulose.
In più è possibile vedere nella sala dell’Elioplanetografo la simulazione del sistema solare in 3d, con la rotazione dei pianeti attorno all’asse ed il sole e quella delle eclissi della luna e del Sole. L’elioplanetografo è uno strumento molto utile per comprendere i meccanismi celesti, quasi come viaggiare con un'astronave al di fuori del sistema solare e poterlo osservare nei suoi movimenti, una vera e propria visione generale dell'astronomia.
L’appuntamento è previsto alle ore 21.30 davanti la chiesa della frazione di Regalgioffoli a pochi chilometri da Roccapalumba.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia