"Tesori Nascosti dell'Olivella": itinerario fra storia, archeologia e monumenti

Un tour eccezionale alla scoperta di una quartiere spesso sottovalutato, ma carico invece di storia e bellezza: sabato 7 gennaio, alle ore 9.30, Palermo Cultour propone l'itinerario "I Tesori Nascosti dell'Olivella".
Il tour ha inizio con la visita dell’Oratorio di Santa Caterina D’Alessandria, a Palermo, a pochi metri dal Teatro Massimo e da piazza Olivella.
Dopo la visita all'Oratorio si passa al neo-inaugurato museo Salinas che fa parte del complesso monumentale dell'Olivella, che comprende anche la chiesa di San Ignazio e l'attiguo Oratorio e che possiede una delle più ricche collezioni d'arte punica e greca d'Italia.
Al museo sarà possibile ammirare alcuni dei pezzi piú noti dell'archeologia e della storia siciliana. Da piazza Olivella, dopo aver visitato il Museo, si proseguirà cosí per il mandamento Castellammare sino alla chiesa di Santa Maria del Piliere.
Il tour è inquadrato nella manifestazione "Epifania all'Olivella", curata da Palermo Cultour e Quarto Tempo e in collaborazione con Evergreen Animazione e Amici del Piliere, totalmente autoprodotta e autofinanziata dalle associazioni promotrici senza alcun contributo.
Il tour ha inizio con la visita dell’Oratorio di Santa Caterina D’Alessandria, a Palermo, a pochi metri dal Teatro Massimo e da piazza Olivella.
Dopo la visita all'Oratorio si passa al neo-inaugurato museo Salinas che fa parte del complesso monumentale dell'Olivella, che comprende anche la chiesa di San Ignazio e l'attiguo Oratorio e che possiede una delle più ricche collezioni d'arte punica e greca d'Italia.
Al museo sarà possibile ammirare alcuni dei pezzi piú noti dell'archeologia e della storia siciliana. Da piazza Olivella, dopo aver visitato il Museo, si proseguirà cosí per il mandamento Castellammare sino alla chiesa di Santa Maria del Piliere.
Il tour è inquadrato nella manifestazione "Epifania all'Olivella", curata da Palermo Cultour e Quarto Tempo e in collaborazione con Evergreen Animazione e Amici del Piliere, totalmente autoprodotta e autofinanziata dalle associazioni promotrici senza alcun contributo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano