Visite tematiche alla GAM: arte, storia e intrecci narrativi in Galleria a Palermo
In occasione del "Sole Luna Doc Film Festival", la Galleria d'Arte Moderna di Palermo propone un ciclo di visite guidate ideate e condotte da Civita Sicilia, pensate per raccontare l'arte in modo originale e coinvolgente.
Dal 19 al 21 settembre, tre appuntamenti (su prenotazione) tra paesaggi marini, storie al femminile e capolavori moderni, per riscoprire la GAM attraverso percorsi tematici che intrecciano arte, storia e contemporaneità.
Venerdì 19 settembre alle 17.00, in programma "Palermo e il Mare: storie, arte e contraddizioni di una città d'acqua": un viaggio tra arte ottocentesca e attualità, paesaggi marini dipinti dai maestri siciliani a confronto con i paesaggi della costa di oggi.
Sabato 20 settembre alle 17.00, il tour è "Donne d'arte: protagoniste e muse alla GAM": le donne che abitano i capolavori della Galleria tra volti, corpi e storie al femminile, dall'Ottocento al Novecento.
Domenica 21 settembre, sempre alle 17.00, ultimo appuntamento con "Un museo da scoprire: arte, storie e svolte creative": si parte dalla storia del complesso di Sant'Anna arrivando ai capolavori tra Ottocento e Novecento. Un percorso che attraversa paesaggi, storie vere, simbolismi e sperimentazioni.
Dal 19 al 21 settembre, tre appuntamenti (su prenotazione) tra paesaggi marini, storie al femminile e capolavori moderni, per riscoprire la GAM attraverso percorsi tematici che intrecciano arte, storia e contemporaneità.
Venerdì 19 settembre alle 17.00, in programma "Palermo e il Mare: storie, arte e contraddizioni di una città d'acqua": un viaggio tra arte ottocentesca e attualità, paesaggi marini dipinti dai maestri siciliani a confronto con i paesaggi della costa di oggi.
Sabato 20 settembre alle 17.00, il tour è "Donne d'arte: protagoniste e muse alla GAM": le donne che abitano i capolavori della Galleria tra volti, corpi e storie al femminile, dall'Ottocento al Novecento.
Domenica 21 settembre, sempre alle 17.00, ultimo appuntamento con "Un museo da scoprire: arte, storie e svolte creative": si parte dalla storia del complesso di Sant'Anna arrivando ai capolavori tra Ottocento e Novecento. Un percorso che attraversa paesaggi, storie vere, simbolismi e sperimentazioni.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set