Vita, sogni e felicità: Angela Finocchiaro all'Abc di Catania con "Il calamaro gigante"
Prosegue la stagione di prosa "Turi Ferro" al Teatro Abc di Catania.
Da sabato 4 gennaio, in scena Angela Finocchiaro ne "Il calamaro gigante", adattamento dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi, firmato dallo stesso Genovesi con i protagonisti Angela Finocchiaro e Bruno Stori. La regia è di Carlo Sciaccaluga.
Lo spettacolo debutta sabato 4 gennaio alle 21.00 e viene poi replicato domenica 5 (alle 18.00), giovedì 9 (alle 21.00), venerdì 10 (alle 21.00), sabato 11 (alle 17.30), domenica 12 (alle 18.00) e ancora giovedì 16 (alle 18.30), venerdì 17 (alle 21.00), sabato 18 (alle 21.00) e domenica 19 gennaio (alle 18.00).
Con Angela Finocchiaro e Bruno Stori, in scena Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Caterina Montanari, Francesca Santamaria Amato e Beniamino Zannoni. Le musiche sono di Rocco Tanica e Diego Maggi.
"Il Calamaro Gigante" propone un approccio vitalistico, appassionato e coraggioso alla vita, la nostra e quella del pianeta. È un'ode al tuffarsi, al credere nei sogni, alle scelte coraggiose e originali, quelle in cui si rischia qualcosa, ma proprio in questo modo si può cercare di essere felici.
Da sabato 4 gennaio, in scena Angela Finocchiaro ne "Il calamaro gigante", adattamento dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi, firmato dallo stesso Genovesi con i protagonisti Angela Finocchiaro e Bruno Stori. La regia è di Carlo Sciaccaluga.
Lo spettacolo debutta sabato 4 gennaio alle 21.00 e viene poi replicato domenica 5 (alle 18.00), giovedì 9 (alle 21.00), venerdì 10 (alle 21.00), sabato 11 (alle 17.30), domenica 12 (alle 18.00) e ancora giovedì 16 (alle 18.30), venerdì 17 (alle 21.00), sabato 18 (alle 21.00) e domenica 19 gennaio (alle 18.00).
Con Angela Finocchiaro e Bruno Stori, in scena Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Caterina Montanari, Francesca Santamaria Amato e Beniamino Zannoni. Le musiche sono di Rocco Tanica e Diego Maggi.
"Il Calamaro Gigante" propone un approccio vitalistico, appassionato e coraggioso alla vita, la nostra e quella del pianeta. È un'ode al tuffarsi, al credere nei sogni, alle scelte coraggiose e originali, quelle in cui si rischia qualcosa, ma proprio in questo modo si può cercare di essere felici.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri