Vuoi scoprire qual è la vera felicità? Te lo svela (all'Agricantus) Simone Riccobono

Simone Riccobono
“Palermo Non Scema Festival”, la stagione estiva di spettacoli all'aperto del Teatro Agricantus, è tornata con un ricco cartellone con i grandi nomi siciliani del teatro brillante (e non solo). Fino al 3 ottobre 2022, la via XX Settembre di Palermo, nel tratto di strada compreso tra la via La Farina e piazza Goffredo Mameli, nelle ore serali torna ad essere pedonale.
La grande novità di quest'anno è rappresentata dagli spettacoli della sezione "Open Source Comedy", creata con l'intento di coinvolgere una fetta di pubblico che sempre meno frequenta i luoghi teatrali: i giovani. Si è andato quindi a pescare tra gli artisti che utilizzano canali alternativi come gli show televisivi, i podcast e il web, tentando anche di abbracciare stili che rivisitano il mondo della comicità attingendo di volta in volta dal cabaret, dal varietà e dalla Stand-Up comedy.
La sezione Open Source Comedy prosegue con Simone Riccobono il 10 agosto con "Né ricco né bono" . Il Cognome “Riccobono” proviene da una famiglia del Medioevo, chiamata così perché erano, appunto, ricchi di ogni bene… ma questo 500 anni fa! Oggi le cose sono un po' cambiate, e Simone in quanto discendente, lamenta le sue non ricchezze, data la sua situazione economica precaria, anche facendo riferimento al periodo storico (guerra, pandemia, surriscaldamento globale…) non riesce a trovare note positive.
Ma è proprio analizzando i vari aspetti della sua vita che si renderà conto che la vera ricchezza risiede in ben altre cose rispetto a quelle puramente materiali, e vivere con felicità lo farà sentire più ricco di quanto avesse mai pensato prima.
I biglietti sono acquistabili online attraverso il sito del Teatro Agricantus, oppure alla biglietteria in via XX Settembre 80. Il botteghino è aperto martedì e mercoledì, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00, e da giovedì a sabato, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 22.00, e la domenica pomeriggio dalle 18.30 alle 22.00.
La grande novità di quest'anno è rappresentata dagli spettacoli della sezione "Open Source Comedy", creata con l'intento di coinvolgere una fetta di pubblico che sempre meno frequenta i luoghi teatrali: i giovani. Si è andato quindi a pescare tra gli artisti che utilizzano canali alternativi come gli show televisivi, i podcast e il web, tentando anche di abbracciare stili che rivisitano il mondo della comicità attingendo di volta in volta dal cabaret, dal varietà e dalla Stand-Up comedy.
La sezione Open Source Comedy prosegue con Simone Riccobono il 10 agosto con "Né ricco né bono" . Il Cognome “Riccobono” proviene da una famiglia del Medioevo, chiamata così perché erano, appunto, ricchi di ogni bene… ma questo 500 anni fa! Oggi le cose sono un po' cambiate, e Simone in quanto discendente, lamenta le sue non ricchezze, data la sua situazione economica precaria, anche facendo riferimento al periodo storico (guerra, pandemia, surriscaldamento globale…) non riesce a trovare note positive.
Ma è proprio analizzando i vari aspetti della sua vita che si renderà conto che la vera ricchezza risiede in ben altre cose rispetto a quelle puramente materiali, e vivere con felicità lo farà sentire più ricco di quanto avesse mai pensato prima.
I biglietti sono acquistabili online attraverso il sito del Teatro Agricantus, oppure alla biglietteria in via XX Settembre 80. Il botteghino è aperto martedì e mercoledì, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00, e da giovedì a sabato, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 22.00, e la domenica pomeriggio dalle 18.30 alle 22.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo