Workshop, concerti e residenze: il mondo della musica si incontra in Sicilia
Quattro giorni di workshop, tavole rotonde, mentor corner, showcase e incontri internazionali per la Sicily Music Conference 2025, l'evento in Sicilia interamente dedicato alla filiera musicale.
Dal 14 al 17 maggio, tra i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo e l’ex Empire di Catania, artisti, operatori culturali e appassionati si incontrano per riflettere su temi cruciali come il benessere mentale degli artisti, la digitalizzazione, il music export e il riutilizzo dei beni confiscati.
Il focus è "La musica è un lavoro", un percorso di workshop che mette in evidenza il ruolo cruciale di figure della filiera musicale.
Un aspetto che da sempre trova spazio fra i temi della conference è, fra gli altri, la riqualificazione di spazi in centri culturali o residenze artistiche.
Dal 14 al 17 maggio, tra i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo e l’ex Empire di Catania, artisti, operatori culturali e appassionati si incontrano per riflettere su temi cruciali come il benessere mentale degli artisti, la digitalizzazione, il music export e il riutilizzo dei beni confiscati.
Il focus è "La musica è un lavoro", un percorso di workshop che mette in evidenza il ruolo cruciale di figure della filiera musicale.
Un aspetto che da sempre trova spazio fra i temi della conference è, fra gli altri, la riqualificazione di spazi in centri culturali o residenze artistiche.
COSA C'È DA FARE
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa
-
ESPERIENZE
A Palermo c'è "BeHumans Experience": entri nella navicella e fai un viaggio sulla Terra
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale