"Zagara di Primavera": mostra-mercato del florovivaismo all'Orto Botanico di Palermo
											
					Tre giorni dedicati agli appassionati di botanica, con un focus sulla biodiversità degli agrumi: l'Orto Botanico di Palermo ospita la nuova edizione di "Zagara di Primavera", con mostre, laboratori e convegni a tema.
La mostra-mercato è aperta al pubblico da venerdì 23 a domenica 25 marzo, dalle 9 alle 18, con un ticket d'ingresso di 3 euro.
Durante i tre giorni della mostra-mercato, i cui proventi saranno destinati al sostegno dell’Orto Botanico, il pubblico avrà la possibilità di riscoprire le strutture e gli spazi dell’Orto che vanta oltre duecento anni di attività, ammirando le sue ricche collezioni e gli alberi monumentali.
Lungo i viali sono esposte migliaia di piante, tra cui numerose varietà di rose, orchidee, succulente, plumerie, gelsomini, bouganville, piante acquatiche, epifite, aromatiche, bambù, oltre ad entità tipiche degli ambienti mediterraneo, tropicale e sub-tropicale.
Sono organizzate, inoltre, visite guidate, seminari specialistici con la partecipazione di studiosi e tecnici, nonché laboratori per adulti e bambini sulle tecniche di giardinaggio, sugli innesti, sulle realizzazione e manutenzione dei bonsai, realizzazione di un erbario. Previsto anche un corso per adulti e bambini sulla pittura ispirata al mondo vegetale.
 
				
				
									La mostra-mercato è aperta al pubblico da venerdì 23 a domenica 25 marzo, dalle 9 alle 18, con un ticket d'ingresso di 3 euro.
Durante i tre giorni della mostra-mercato, i cui proventi saranno destinati al sostegno dell’Orto Botanico, il pubblico avrà la possibilità di riscoprire le strutture e gli spazi dell’Orto che vanta oltre duecento anni di attività, ammirando le sue ricche collezioni e gli alberi monumentali.
Lungo i viali sono esposte migliaia di piante, tra cui numerose varietà di rose, orchidee, succulente, plumerie, gelsomini, bouganville, piante acquatiche, epifite, aromatiche, bambù, oltre ad entità tipiche degli ambienti mediterraneo, tropicale e sub-tropicale.
Sono organizzate, inoltre, visite guidate, seminari specialistici con la partecipazione di studiosi e tecnici, nonché laboratori per adulti e bambini sulle tecniche di giardinaggio, sugli innesti, sulle realizzazione e manutenzione dei bonsai, realizzazione di un erbario. Previsto anche un corso per adulti e bambini sulla pittura ispirata al mondo vegetale.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.087 letture 803 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.240 letture 82 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
843 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



