CORSI PROFESSIONALI
A Palermo i corsi di formazione gratuiti nel settore agroalimentare: come iscriversi
Disponibile sul sito della Fondazione ITS Sicani il bando per la partecipazione ai percorsi di alta formazione a numero chiuso (50 posti in tutto), a cura della Fondazione ITS Sicani.
La sede è a Bivona (Agrigento) e da quest’anno anche a Palermo, per il conseguimento del titolo di Experience Manager delle filiere agroalimentari (Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali) e di Tecnico superiore della Filiera Olivicola (Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali).
I due corsi sono biennali e a numero chiuso (25 partecipanti per corso), a titolo gratuito (compreso il materiale didattico collettivo e individuale), e sono attivati sull’asse Agroalimentare - Made in Italy.
Le domande di partecipazione devono essere inviate con procedura online (sul sito della Fondazione ITS Sicani), secondo le modalità indicate nel bando, entro le ore 14 di giorno 25 ottobre 2021 e i corsi hanno inizio il 30 ottobre.
La sede è a Bivona (Agrigento) e da quest’anno anche a Palermo, per il conseguimento del titolo di Experience Manager delle filiere agroalimentari (Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali) e di Tecnico superiore della Filiera Olivicola (Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali).
I due corsi sono biennali e a numero chiuso (25 partecipanti per corso), a titolo gratuito (compreso il materiale didattico collettivo e individuale), e sono attivati sull’asse Agroalimentare - Made in Italy.
Le domande di partecipazione devono essere inviate con procedura online (sul sito della Fondazione ITS Sicani), secondo le modalità indicate nel bando, entro le ore 14 di giorno 25 ottobre 2021 e i corsi hanno inizio il 30 ottobre.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.329 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.453 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




