CORSI PROFESSIONALI
Aiutare i migranti passa soprattutto da una buona formazione: aperto il corso (gratuito)
Migliorare la qualità dei servizi ai migranti è possibile ed è fondamentale per la loro migliore accoglienza. Come si articola il corso (on-line), a chi si rivolge e come iscriversi
Migliorare la qualità dei servizi ai migranti è possibile ed è fondamentale.
Arriva il corso gratuito (e on-line) di Cefpas per il miglioramento dei servizi sociosanitari rivolti ai richiedenti e titolari di protezione internazionale (Rtpi). Si rivolge in prima istanza agli operatori pubblici che operano a contatto coi migranti ma anche a tutti i dipendenti pubblici interessati al tema.
Il nuovo modulo di formazione a distanza (Fad) propone di migliorare i livelli di programmazione, di gestione e di erogazione dei servizi pubblici e amministrativi che sono rivolti a richiedenti e titolari di protezione internazionale o, più in generale, ai cittadini dei Paesi terzi.
L’obiettivo generale del corso è quello di delineare gli elementi di qualità dei servizi socio-sanitari a tutela dei diritti fondamentali dei Rtpi. Al termine della sua fruizione, i partecipanti saranno in grado di definire i servizi pubblici territoriali nella loro qualità di garanti della tutela di diritti umani fondamentali; implementare tra i servizi pubblici territoriali quelli mirati alla presa in carico globale degli utenti afferenti ai servizi.
Modalità di iscrizione e crediti formativi
L’iscrizione avviene collegandosi alla piattaforma didattica del Cefpas. Il corso si articola in otto unità, precedute da una introduzione.
Arriva il corso gratuito (e on-line) di Cefpas per il miglioramento dei servizi sociosanitari rivolti ai richiedenti e titolari di protezione internazionale (Rtpi). Si rivolge in prima istanza agli operatori pubblici che operano a contatto coi migranti ma anche a tutti i dipendenti pubblici interessati al tema.
Il nuovo modulo di formazione a distanza (Fad) propone di migliorare i livelli di programmazione, di gestione e di erogazione dei servizi pubblici e amministrativi che sono rivolti a richiedenti e titolari di protezione internazionale o, più in generale, ai cittadini dei Paesi terzi.
L’obiettivo generale del corso è quello di delineare gli elementi di qualità dei servizi socio-sanitari a tutela dei diritti fondamentali dei Rtpi. Al termine della sua fruizione, i partecipanti saranno in grado di definire i servizi pubblici territoriali nella loro qualità di garanti della tutela di diritti umani fondamentali; implementare tra i servizi pubblici territoriali quelli mirati alla presa in carico globale degli utenti afferenti ai servizi.
Modalità di iscrizione e crediti formativi
L’iscrizione avviene collegandosi alla piattaforma didattica del Cefpas. Il corso si articola in otto unità, precedute da una introduzione.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.177 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.757 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




