FOOD & WINE
Le sagre da non perdere a novembre in Sicilia: dallo sfincione (bianco) alle cassatelle
Un periodo particolarmente ricco e invitante per girare l'Isola in un itinerario gastronomico di tutto rispetto. Ecco una nostra piccola guida, provincia per provincia
Lo sfincione bianco di Bagheria
E puntualmente sparse per la Trinacria arrivano le feste e le sagre per valorizzare i prodotti siciliani che sono tanti e sempre diversi. Ogni periodo ha la sua specialità e il suo piccolo rito che spesso porta a scoprire luoghi sconosciuti e pieni di bellezza anche a due passi da casa.
Ecco la nostra piccola guida per scoprire quella che vi piace di più.
Sagra della vastedda a Capaci (Palermo) 1 novembre
Una giornata dedicata alla focaccia condita con olio d’oliva, sale, pepe, caciocavallo grattugiato e acciughe, perfetta se accompagnata da un bicchiere di vino. L’appuntamento è in piazza Calogero Troia. La sagra, diventata un appuntamento annuale, è un’occasione per celebrare i sapori della tradizione e condividere un momento di convivialità.
Sapori d’autunno a Isnello (Palermo) dall’8 al 9 novembre
Lungo le vie principali del centro storico, il passato rivive attraverso la tradizione culinaria del piccolo borgo madonita, con degustazioni di piatti tipici capaci di conquistare ogni palato. Spazio anche all’artigianato locale, alla musica e al folklore. In programma anche passeggiate tra i vicoli e tour guidati delle chiese.
Sagra dell’ulivo a Finale di Pollina (Palermo) dall’8 al 9 novembre
Un ricco programma di eventi culturali, folcloristici e gastronomici. Tra i momenti più attesi, la suggestiva sfilata equestre. Protagonisti saranno anche i gruppi folkloristici che coloreranno le strade con musica, danze e costumi tipici, accompagnando le degustazioni di specialità locali omaggio alla cucina tradizionale del territorio.
Sagra dell’olio e della mandorla a Montemaggiore Belsito (Palermo) dall’8 al 9 novembre
Due giornate interamente dedicate a due autentiche eccellenze del territorio. L’olio extravergine d’oliva in ogni sua sfumatura e la mandorla “Pizzuta”, pregiata varietà locale sottoforma di creme, dolci e prodotti da forno. In programma degustazioni, show cooking, spettacoli musicali, gruppi folkloristici, visite guidate ed escursioni naturalistiche.
Collesano cheese festival (Palermo) dal 15 al 16 novembre
Nato per promuovere il formaggio delle Madonie e di tutte le eccellenze che ruotano intorno al mondo caseario. Lungo il Viale del Gusto, che prende vita nel centro storico, troveranno spazio anche altre specialità locali, come miele, marmellate e piatti tipici impreziositi dai formaggi del territorio.
Sfincione Fest a Bagheria (Palermo) dal 20 al 23 novembre
Torna l'attesa manifestazione che celebra il piatto simbolo della gastronomia locale, inconfondibile per la sua forma rotonda e per la totale assenza del pomodoro (qui la ricetta). A caratterizzarlo sono gli ingredienti come tuma o ricotta fresca, cipolle bianche stufate e, in alcune saporite e ricche varianti, sarde salate o acciughe.
Sagra dell’olio e dell’oliva a Campobello di Mazara (Trapani) dall’8 al 9 novembre
Un villaggio gastronomico dove degustare le eccellenze del territorio e i tipici piatti tradizionali dello street food locale. In programma anche visite guidate, il tour degli oleifici e degli opifici di lavorazione della Nocellara del Belice, spettacoli musicali e animazione per bambini.
Sagra dell’agricoltura a Sommatino (Caltanissetta) dall’8 al 9 novembre
Una vasta area food accoglie e mostra le delizie dei produttori locali, che offrono ai visitatori la possibilità di conoscere e assaporare le eccellenze tipiche della zona. In programma spettacoli musicali e di danza, spazi destinati all’artigianato locale e agli hobbisti, esposizioni di mezzi agricoli e animali da allevamento, momenti di intrattenimento e giostre per il divertimento dei bimbi.
Sagra della cassatella ad Agira (Enna) dal 14 al 16 novembre
Qui si celebra il dolce tipico della pasticceria agirina: le cassatelle, di origini antichissime, con la loro caratteristica forma a mezzaluna con la pasta frolla morbida e dorata, impreziosita da una spolverata di zucchero a velo. A fare da sfondo degustazioni, esibizioni di gruppi folkloristici, spettacoli musicali e intrattenimento per bambini.
Sagra del suino nero e del fungo porcino dei Nebrodi a Cesarò (Messina) dall’8 al 16 novembre solo sabato e domenica
Un tributo all’orgoglio della comunità di Cesarò come il suino nero dei Nebrodi, razza autoctona siciliana riconosciuta ufficialmente dal Ministero nel 2001. La manifestazione, giunta alla 24esima edizione, accende i riflettori sulle eccellenze casearie, come il pecorino e le provole dei Nebrodi. In programma show cooking, visite guidate, animazione per bambini, mostre e spettacoli.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.291 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.983 di Salvatore Di Chiara -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.670 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




