Alla scoperta dei ruderi di Montallegro vecchia: un luogo (senza tempo) in Sicilia
Dall’alto, imponente e suggestiva, custodisce le nuove generazioni. Immergersi nella natura incontaminata è l’aspetto più interessante della salita. Vi ci portiamo
I ruderi di Montallegro
Per chi volesse organizzare una gita nel comune agrigentino, una delle tappe fondamentali è la visita del vecchio borgo. Un tempo, assai lontano, il percorso principale tagliava la roccia. Una salita impervia, diventata pericolosa. Dei gradoni e dell’antico tracciato rimangono - oseremmo aggiungere - "pezzi d’antiquariato". Da “lu Ruccazzu” giungono vocine sibilline e leggere: "megghiu li strati canusciuti chi chiddi tinti a canusciuri". E sì, l’itinerario consigliato, o meglio ancora, l’unico ormai setacciato, è quello che parte una volta giunti alla Coop (prima dell’entrata in paese). Prima d’iniziare il cammino che ci porterà in vetta, giusto chiedere venia (e permesso) ai titolari del terreno (primissima parte del percorso). Siamo in territorio nemico?
No, fortunatamente! Grazie al consenso ricevuto, armati di buona volontà, macchina fotografica e appunti di storia, ci apprestiamo a scalare il rilievo. Nonostante la vegetazione abbia fatto il suo corso (fin troppo), immergersi nella natura incontaminata è l’aspetto più interessante della salita. Una prima parte incastonata tra la ricerca del miglior appoggio e la speranza di un obiettivo ricco e significante. Fin quando, sopraggiunti a poche decine di metri, i primi ruderi diventano terra di conquista e… spirito d’osservazione.
Sono costruzioni abitative, mentre a una trentina di metri circa, ecco una struttura particolare: un edificio religioso (?). Coperti da una rigogliosa vegetazione, gli aspetti planimetrici portano dritti a una considerazione: il paese era costruito su un piano scosceso. Balzano agli occhi alcune strutture di ampie dimensioni (abitazioni nobiliari?). La curiosità ruota attorno alla perfezione delle forme, ai lineamenti e angolature che delineano segmenti e tracciano architetture dal gusto retrò. E poi, l’innata capacità di realizzare - con apparente facilità - in posizione strategica. Perché mai? Una difesa rude e aggressiva contro le incursioni dei pirati (il Mar Mediterraneo dista a soli sette km).
La storia del centro abitativo vide terminare il suo ciclo vitale nel XVII secolo. Invece il nome origina dall'appellativo Mons Laetus - Mons Allegrus, per distinguere l’area da quella paludosa (sottostante). Urge una pausa meritata per “inquadrare” il panorama. E che panorama! Il contrasto tra vecchio e nuovo indica il passaggio evolutivo dell’uomo. Brillano i colori del mare che si mescolano con le chiazze verdi agrigentine. Le opere strutturali provano a inserirsi in un ambito descrittivo meraviglioso. Quel contrasto diventa evidente, quando, saliti fino alla croce troneggiante (benedetta dal vescovo Mons. Francesco Montenegro e posta il 23 novembre del 2013), si apre una finestra “immaginaria” rivolta alla comunità montallegrese. Il nuovo che avanza, senza dimenticare le origini.
Dall’alto, imponente e suggestiva, custodisce le nuove generazioni. È tempo di andare, in silenzio, mettendoci alle spalle secoli di storia. Abbassiamo il capo in segno di rispetto per chi ha vissuto faticosamente. Un ultimo scatto prima d’imboccare la strada di ritorno. I ruderi di Montallegro lasciano in dote scatti, ricordi e spunti di riflessione.
Perché non farne un polo attrattivo come forma di turismo alternativo? La Pro Loco è molto attiva in tal senso e questo, alla lunga, potrebbe incidere positivamente sull’andazzo economico del territorio. “Picchi cu va a Muntallegru e un viri li ruvini, poviru iddu soccu si perdi!”.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.571 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.621 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.712 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Il "piccolo porto" delle meraviglie è in Sicilia: sei nel borgo dalle spiagge pazzesche
36.948 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




