LINGUE
"Banzai!": aperte le iscrizioni al corso base online di lingua e cultura giapponese
Sushi, manga, anime e non solo. Il Giappone sorprende con la sua cultura così diversa dalla nostra. Dalle tradizioni alla cucina, passando per la religione, la moda, la vita quotidiana, i divertimenti, le relazioni personali e professionali. Il Giappone meraviglia ad ogni istante.
Per avvicinarsi un po' di più a quest'antica e sofisticata cultura, che da sempre affascina gli occidentali, le Edizioni La Zisa e l’associazione La Tenda di Abramo – culture e religioni in dialogo organizzano un corso base online di lingua e cultura giapponese che avrà luogo a partire da martedì 27 aprile, dalle 18.00 alle 20.00, e che avrà la durata di 10 ore (2 ore a settimana per 5 incontri, sempre di martedì).
Le lezioni saranno tenute da un insegnante qualificato con certificazione JLPT (Japanese Language Proficiency Test) rilasciata dalla Japan Foundation and Japan Educational Exchanges and Services. A richiesta, al termine del corso sarà rilasciato un attestato. Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 091 5509295 o scrivere a: ass.latendadiabramo@gmail.com.
Per avvicinarsi un po' di più a quest'antica e sofisticata cultura, che da sempre affascina gli occidentali, le Edizioni La Zisa e l’associazione La Tenda di Abramo – culture e religioni in dialogo organizzano un corso base online di lingua e cultura giapponese che avrà luogo a partire da martedì 27 aprile, dalle 18.00 alle 20.00, e che avrà la durata di 10 ore (2 ore a settimana per 5 incontri, sempre di martedì).
Le lezioni saranno tenute da un insegnante qualificato con certificazione JLPT (Japanese Language Proficiency Test) rilasciata dalla Japan Foundation and Japan Educational Exchanges and Services. A richiesta, al termine del corso sarà rilasciato un attestato. Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 091 5509295 o scrivere a: ass.latendadiabramo@gmail.com.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia