Chi è Ester Bonafede: 70mila euro l'anno per presiedere la Fondazione Orchestra Sinfonica
All'avviso pubblico per la scelta del sovrintendente avevano risposto esponenti di primo piano del mondo musicale e culturale anche di livello internazionale
Ester Bonafede
Ester Bonafede è stata nominata sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana: eletta con i voti del Presidente Stefano Santoro e del consigliere Marco Intravaia che hanno votato contro il rappresentante del Comune, Giulio Pirrotta e il rappresentante dei lavoratori, Sonia Giacalone.
La nomina della Bonafede arriva dopo un lungo consiglio di amministrazione che si è svolto al Politeama Garibaldi: una nomina da 70mila euro lordi annui, una cifra che sta al di sotto del tetto previsto per i precedenti sovrintendenti che si sono succeduti in questi ultimi anni alla Foss.
È comunque previsto un premio di produttività che sarà assegnato solo se sarano raggiunti alcuni risultati che avrà stabilito il CdA. Per l’architetto Bonafede si tratta di un ritorno alla Foss. Era stata lei a volere il traferimento degli uffici da via La Farina allo storico teatro progettato da Giuseppe Damiani Almeyda, nei locali della ex galleria d’arte moderna.
È "una nomina politica" quella di Ester Bonafede che è già stata sovrintendente della Foss ai tempi di Cuffaro e di Lombardo ed è stata anche assessore regionale con Crocetta e oggi fortemente voluta dal presidente dell'Ars e leader di Forza Italia in Sicilia Gianfranco Micciche ma contestata dai sindacati della Foss.
All'avviso pubblico per la scelta del sovrintendente avevano risposto esponenti di primo piano del mondo musicale e culturale anche di livello internazionale: Giovanni Pacor, ex sovrintendente dell'opera nazionale di Atene e poi del Teatro di Genova, Gennaro Di Benedetto, ex capo del personale della Scala di Milano, già sovrintendente a Genova e Cagliari e direttore generale del Santa Cecilia a Roma, Alessandro Galoppini, direttore artistico del Regio Teatro di Torino, e Paolo Petrocelli, ex componente del cda dell'Opera di Roma, Paolo Frassinelli, dell'Orchestra sinfonica Toscana.
La nomina della Bonafede arriva dopo un lungo consiglio di amministrazione che si è svolto al Politeama Garibaldi: una nomina da 70mila euro lordi annui, una cifra che sta al di sotto del tetto previsto per i precedenti sovrintendenti che si sono succeduti in questi ultimi anni alla Foss.
È comunque previsto un premio di produttività che sarà assegnato solo se sarano raggiunti alcuni risultati che avrà stabilito il CdA. Per l’architetto Bonafede si tratta di un ritorno alla Foss. Era stata lei a volere il traferimento degli uffici da via La Farina allo storico teatro progettato da Giuseppe Damiani Almeyda, nei locali della ex galleria d’arte moderna.
È "una nomina politica" quella di Ester Bonafede che è già stata sovrintendente della Foss ai tempi di Cuffaro e di Lombardo ed è stata anche assessore regionale con Crocetta e oggi fortemente voluta dal presidente dell'Ars e leader di Forza Italia in Sicilia Gianfranco Micciche ma contestata dai sindacati della Foss.
All'avviso pubblico per la scelta del sovrintendente avevano risposto esponenti di primo piano del mondo musicale e culturale anche di livello internazionale: Giovanni Pacor, ex sovrintendente dell'opera nazionale di Atene e poi del Teatro di Genova, Gennaro Di Benedetto, ex capo del personale della Scala di Milano, già sovrintendente a Genova e Cagliari e direttore generale del Santa Cecilia a Roma, Alessandro Galoppini, direttore artistico del Regio Teatro di Torino, e Paolo Petrocelli, ex componente del cda dell'Opera di Roma, Paolo Frassinelli, dell'Orchestra sinfonica Toscana.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.338 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.669 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




