GREEN E SOCIALE
Economia sostenibile, corsi di formazione Arces gratuiti a Palermo: come partecipare
Terminata la fase di formazione online verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dall’UE, quindi spendibile in tutto il territorio comunitario
L’ARCES, ente no-profit presente sul territorio siciliano da più di cinquant'anni, sostenuto dai fondi dell’Unione Europea (UE), ha deciso di promuovere dei corsi di formazione gratuiti sull’economia sostenibile per i giovani NEETs siciliani (38,6% della popolazione nell'isola) e le donne disoccupate di tutte le età.
Una delle iniziative proposte da ARCES, nell’ambito dell’economia sostenibile, è il progetto Cluster per inserire 250 persone nel mondo del lavoro.
Prevede un corso in 4 fasi: prima fase: un corso di formazione, aperto a tutti, on-line di 180 ore composto da 5 moduli di lezioni online: acquaponica, idroponica, agricoltura biologica, trasformazione degli alimenti e soft skills.
Seconda fase: un corso di formazione on-site, rivolto ai 20 migliori della prima fase, di 25 ore che comprenderà delle visite presso aziende ed attività dei settori affrontati durante la formazione.
Terza fase: un programma di mentoring di 25 ore sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR). Quarta fase: uno stage di 1 mese offerto ai 12 migliori tirocinanti a cui sarà assegnata una borsa di tirocinio.
Terminata la fase di formazione online verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dall’UE, quindi spendibile in tutto il territorio comunitario.
Come partecipare. Si può telefonare all’Associazione ARCES al numero 091 346629 oppure scrivere una mail ad p.veneziani@arces.eu, y.vaccaro@arces.it o a.pernice@arces.it.
Una delle iniziative proposte da ARCES, nell’ambito dell’economia sostenibile, è il progetto Cluster per inserire 250 persone nel mondo del lavoro.
Prevede un corso in 4 fasi: prima fase: un corso di formazione, aperto a tutti, on-line di 180 ore composto da 5 moduli di lezioni online: acquaponica, idroponica, agricoltura biologica, trasformazione degli alimenti e soft skills.
Seconda fase: un corso di formazione on-site, rivolto ai 20 migliori della prima fase, di 25 ore che comprenderà delle visite presso aziende ed attività dei settori affrontati durante la formazione.
Terza fase: un programma di mentoring di 25 ore sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR). Quarta fase: uno stage di 1 mese offerto ai 12 migliori tirocinanti a cui sarà assegnata una borsa di tirocinio.
Terminata la fase di formazione online verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dall’UE, quindi spendibile in tutto il territorio comunitario.
Come partecipare. Si può telefonare all’Associazione ARCES al numero 091 346629 oppure scrivere una mail ad p.veneziani@arces.eu, y.vaccaro@arces.it o a.pernice@arces.it.
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Da qui si arriva al cuore della Sicilia: la magica spiaggia (doppia) col mare limpido
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia c'è la tomba di un gigante: dov'è questo luogo (leggendario)
-
ITINERARI E LUOGHI
Il suo nome dice tutto e il suo mare fa sognare: in Sicilia c'è una cala da paradiso
-
ITINERARI E LUOGHI
La sua storia è triste ma è tra i luoghi più belli in Sicilia: dov'è lo scoglio dei "Ru'frati"
-
ITINERARI E LUOGHI
Il lago trasformato in un'oasi alle porte di Palermo: il luogo (simbolo) compie 100 anni