Padre Puglisi: tutte le iniziative per ricordare
Per il XVI anniversario dell’uccisione di padre Pino Puglisi, più appuntamenti e momenti per ricordare così la sua testimonianza evangelica
Le manifestazioni avranno inizio sabato 12 settembre. La comunità di Brancaccio ricorderà il suo parroco ucciso dalla mafia, con una Santa Messa alle ore 18 nella Parrocchia di San Gaetano - Maria SS. del Divino Amore, (via Brancaccio, 260 Palermo), che sarà presieduta da mons. Carmelo Cuttitta. «Padre Puglisi era un sacerdote che ha esercitato il suo ministero nell’annuncio del Vangelo - ha detto il Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Palermo - come il santo curato d’Ars, ha amato la sua comunità fino alla morte». Domenica 13 settembre, alle 10.30, il programma prevede un pellegrinaggio al Cimitero di Sant’Orsola sul tema: “Un fiore per Padre Pino Puglisi”. Il corteo partirà dal piazzale antistante il Policlinico (tra via del Vespro e via Rocco Jemma) fino alla tomba del sacerdote. Lunedì 14 settembre, alle ore 21, sarà organizzata una fiaccolata che questa volta avrà per tema: “Finchè non sorge come stella la sua giustizia” che partirà da piazzale Anita Garibaldi fino a raggiungere il Centro Polivalente Sportivo (via San Ciro 23/G, accanto alla sede del Centro Padre Nostro). Durante la fiaccolata verranno letti dei pensieri tratti dal libro di Giuseppe Bellia, docente presso la Facoltà Teologica San Giovanni Evangelista di Sicilia.
Martedì 15 settembre, nella ricorrenza del XVI anniversario dell’uccisione di padre Pino Puglisi, nella Cattedrale di Palermo, l’Arcivescovo monsignor Paolo Romeo presiederà la Santa Messa alle ore 18. In serata alle ore 21 al Centro Polivalente Sportivo saranno organizzati momenti di musicalità con Lello Analfino e Lino Costa dei Tinturia. Interverranno Sasà Salvaggio e Massimo Minutella. Nell’occasione sarà presentata la canzone “L’aquila maestra”, dedicata a padre Pino Puglisi, composta dai volontari del Centro Padre Nostro, Marco Ferrigno e Antonella Pantaleo, cantata dai ragazzi di Brancaccio. Giovedì 17 settembre, alle ore 10, per le vie di Brancaccio “Clown per un giorno” a cura dell’associazione “Viviamo in positivo - VIP Palermo”. le manifestazioni si concluderanno domenica 20 settembre alle ore 10 a villa Giulia in via Lincoln con un Laboratorio sovra territoriale “La Villa delle Meraviglie” - Teatrando Padre Pino Puglisi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori