Periferie di Palermo: un'occasione di rilancio e crescita
Dopo aver partecipato, ad agosto, al bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie Palermo ottiene il finanziamento e dà il via al progetto "Rius"
Riqualificazione urbana delle periferie per una migliore qualità della vita cittadina: al via il progetto "Rius" che vede la città di Palermo protagonista di una serie di interventi per la rigenerazione delle aree urbane degradate.
Saranno San Filippo Neri - Zen, Marinella, Sferracavallo e Partanna le zone della città che si intende rivalorizzare tramite progetti di miglioramento della qualità del decoro, di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie esistenti oltre che per la sicurezza urbana e la resilienza dei territori.
Il Comune di Palermo, a fine agosto scorso, aveva presentato un progetto per partecipare al bando e oggi arriva il finanziamento sperato: una reale occasione per restituire dignità alle zone abbandonate della città.
Il progetto è, inoltre, rivolto anche all'accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana, al potenziamento delle prestazioni urbane, anche con riferimento alla mobilità sostenibile.
E ancora il finanziamento rappresenta un'opportunità per dare uno slancio allo sviluppo di pratiche per l'inclusione sociale e per la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano, con riferimento all'adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché alle attività culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati.
Saranno San Filippo Neri - Zen, Marinella, Sferracavallo e Partanna le zone della città che si intende rivalorizzare tramite progetti di miglioramento della qualità del decoro, di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie esistenti oltre che per la sicurezza urbana e la resilienza dei territori.
Il Comune di Palermo, a fine agosto scorso, aveva presentato un progetto per partecipare al bando e oggi arriva il finanziamento sperato: una reale occasione per restituire dignità alle zone abbandonate della città.
Il progetto è, inoltre, rivolto anche all'accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana, al potenziamento delle prestazioni urbane, anche con riferimento alla mobilità sostenibile.
E ancora il finanziamento rappresenta un'opportunità per dare uno slancio allo sviluppo di pratiche per l'inclusione sociale e per la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano, con riferimento all'adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché alle attività culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.526 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.248 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.582 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




