Trapani, Luglio Musicale con Puccini
Una delle più belle e coinvolgenti opere di Giacomo Puccini, La Boheme, apre la stagione estiva dell’ente "Luglio Musicale Trapanese". Tre le date per questo imperdibile appuntamento: 10,11 e 12 luglio presso il teatro "Giuseppe Di Stefano" di Villa Margherita a Trapani (viale Regina Margherita 1, biglietto intero 17 euro, ridotto Senior 15 e ridotto Studenti 7 euro). Un momento intenso e pieno di sentimento, forse uno dei migliori per quanto riguarda la storia dell’opera lirica che qui raggiunge un equilibrio tra la bellezza della musica e il perfetto intreccio di storia e di personaggi.
La regia di questo allestimento è di Dino Gentili, con la direzione d’orchestra di Yoshinori Kikucki, tra i cantanti, tutti di prestigio internazionale, il soprano Chiara Taigi e il tenore Raul Hernandez. La storia di un amore, quello tra Rodolfo e Mimì, che la morte e la malattia non fanno trionfare, ma anche la storia degli ideali giovanili che si scontrano con la dura realtà di un gruppo di giovani che con difficoltà riesce a sbarcare il lunario nella Parigi di fine ottocento. Una storia che prende lo spettatore trasportandolo in universo di sogni, speranze, amori infelici ma soprattutto passioni che fanno parte in misura maggiore o minore del vissuto di ciascuno. Un’opera che da sempre ha trovato e continua a trovare favore e successo di pubblico.
an.bo.
La regia di questo allestimento è di Dino Gentili, con la direzione d’orchestra di Yoshinori Kikucki, tra i cantanti, tutti di prestigio internazionale, il soprano Chiara Taigi e il tenore Raul Hernandez. La storia di un amore, quello tra Rodolfo e Mimì, che la morte e la malattia non fanno trionfare, ma anche la storia degli ideali giovanili che si scontrano con la dura realtà di un gruppo di giovani che con difficoltà riesce a sbarcare il lunario nella Parigi di fine ottocento. Una storia che prende lo spettatore trasportandolo in universo di sogni, speranze, amori infelici ma soprattutto passioni che fanno parte in misura maggiore o minore del vissuto di ciascuno. Un’opera che da sempre ha trovato e continua a trovare favore e successo di pubblico.
an.bo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.666 di Nicoletta Sanfratello -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.131 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.416 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




