Università di Palermo: arriva il libretto elettronico
Parte in via sperimentale il nuovo sistema di verbalizzazione degli esami, che aggiorna in tempo reale il piano di studi ed entra a regime dalla prossima estate
Rivoluzione digitale in arrivo all'Università degli Studi di Palermo: da lunedì 11 febbraio, infatti, parte in via sperimentale un nuovo sistema di prenotazione e verbalizzazione online degli esami, che entrerà a regime per tutte le facoltà tra la prossima sessione estiva (giugno e luglio) e quella autunnale (settembre).
La fase "di prova" del progetto intressa i corsi di studio in Agroingegneria, Statistica per l'analisi dei dati, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Studi filosofici e storici, Fisioterapia e Biotecnologie, e viene incontro ad un'esigenza ben nota agli studenti dell'Ateneo palermitano, che finalmente potranno vedere aggiornato in tempo reale il proprio piano di studi.
La procedura, messa a punto dal gruppo di lavoro del Sistema informativo di Ateneo, ha lo scopo di semplificare il caricamento degli esami, senza alcun intervento manuale da parte delle segreterie: la verbalizzazione avviene in formato elettronico, con la produzione di un verbale che viene firmato in maniera digitale dai componenti della commissione, dotati di firma elettronica, e dallo studente, che utilizza le sue credenziali d'accesso al portale studenti di Unipa.
Nella fase sperimentale gli studenti interessati riceveranno anche una email dall'Università, relativa all'esito dell'esame e alla possibilità di vedere il piano di studi aggiornato. I corsi di studio coinvolti nel progetto "pilota" potranno utilizzare il metodo tradizionale di verbalizzazione per tutti gli esami prenotati e sostenuti prima dell'11 febbraio; quelli previsti per le date successive potranno invece essere prenotati tramite il nuovo metodo, eliminando il vecchio statino cartaceo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.321 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.445 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




