SPORT

HomeNewsAttualitàSport

Manfredi e Clio, re e regina degli scacchi a 15 e 11 anni: la Sicilia brilla con i suoi talenti

I due giovani hanno conquistato il titolo nazionale ai campionati Under 18 andati in scena a Terrasini, Palermo miglior provincia italiana. Ecco il segreto di tanti successi

Luca La Mantia
Giornalista
  • 8 luglio 2025

Clio Alessi e Manfredi La Barbera con Riccardo Merendino

C'è una disciplina, un gioco, un'attività, in cui la Sicilia eccelle? Gli scacchi certamente. Lo dimostrano i risultati centrati ai Campionati italiani under 18 che si sono chiusi a Città del Mare, a Terrasini.

Un trionfo, uno scacco matto, è proprio il caso di dirlo, visti i due titoli tricolori conquistati. Ma non è tutto: la Sicilia è stata premiata come miglior regione, mentre a Palermo è andato il riconoscimento di miglior provincia.

A brillare sono soprattutto i due siciliani che hanno raggiunto il gradino più alto del podio: Manfredi La Barbera nell’U16 assoluto e Clio Alessi nell’U12 femminile, entrambi della Palermo Scacchi Asd, premiata come migliore società.

Manfredi La Barbera, pur essendo appena quindicenne, è da tanti anni una scommessa degli scacchi in Sicilia. Già nel 2024 aveva vinto il titolo italiano nella categoria under 14 assoluto, adesso ha bissato il risultato anche tra gli under 16. La sua storia davanti a una scacchiera pur essendo ancora agli inizi è già ricca di successi.

Manfredi è, infatti, il più giovane "Candidato Maestro" nella storia degli scacchi siciliani, avendo conseguito questo titolo a 12 anni. Ha vinto quattro titoli nei campionati italiani a squadre giovanili nelle categorie Under 10,12 e 14. Come Under 8 è arrivato secondo ai nazionali di Scalea e ha disputato i campionati europei di Riga.

Nell'elenco delle sue partecipazioni anche gli europei di Bratislava, i mondiali di Montesilvano e i mondiali in Brasile nella categoria Under 14, dove si è piazzato al 20° posto con 6,5 su 11.

Brilla ancora anche la stella della palermitana Clio Alessi, 11 anni, con un altro traguardo che aggiunge alla sua lista nonostante la giovanissima età: il titolo italiano nella categoria U12 femminile.

Dopo essere arrivata in vetta alla classifica mondiale, nella categoria femminile delle bambine under 9, e aver vinto il titolo di campionessa italiana under 10, è già entrata a far parte anche dell'albo d'oro dei siciliani illustri.

La "regina degli scacchi", come l'abbiamo definita nei nostri articoli, si è appassionata al mondo degli scacchi quando aveva appena 4 anni. Da allora un successo dietro l'altro, una raffica di premi che nel 2022 le hanno anche consentito di ricevere dall'ex sindaco Leoluca Orlando la "Tessera Preziosa del Mosaico Palermo".

Manfredi e Clio hanno trainato la Sicilia verso un primato nazionale di cui andare orgogliosi. Alla manifestazione andata in scena a Terrasini, organizzata dall’Accademia scacchistica monrealese, guidata dal presidente Antonio Maestri, dalla Federazione scacchistica italiana che fa capo a Luigi Maggi, e dall’Unichess con Roberto Mogranzini, hanno partecipato 1300 giocatori.

L'Asd Palermo Scacchi, squadra in cui militano i due giovani talenti, ha vinto la classifica speciale delle società con 107 punti (202 associazioni partecipanti alla finale), davanti all’Accademia Scacchi di Milano (56 punti) e al circolo Castelletto (Milano) con 49 punti.

Cosa c'è dietro ai successi dei palermitani? «Nella nostra associazione è istituita la Scuola di scacchi di massimo livello riconosciuta dalla Federazione scacchistica - spiega il presidente della Palermo Scacchi Riccardo Merendino -. I nostri ragazzi frequentano praticamente ogni giorno facendo corsi stage e tutoraggio con gli istruttori dell’associazione».

L'impegno e la passione sono gli ingredienti che portano al successo. «Prendiamo molto sul serio la nostra “mission” ovvero la divulgazione e promozione del nostro gioco e la crescita tecnica, ma anche personale dei nostri ragazzi», continua Merendino.

E aggiunge: «Oltre a Clio e Manfredi ci sono tantissimi altri giocatori di gran livello nelle varie fasce d’età, da citare il secondo posto negli Under 18 di Vittorio Cinà, il terzo posto di Umberto di Fede negli Under 12 (ex aequo con il secondo classsificato), il quarto posto di Antonio Faldetta negli Under 14 (ex aequo con il secondo e terzo) e tanti altri piazzamenti nei primi dieci posti delle classifiche».

Ed ecco le classifiche dei campionati italiani disputati a Terrasini con i primi 3 atleti premiati per ogni categoria.

U8 assoluto: Filippo Xanina, Fabio Parolin, Edoardo Ferrari.
U8F: Elisa Rollo, Ilaria Martina Beati, Laya Arun.
U10 assoluto: Tommaso Loberti, Marco Antonio Santoro, Stefano Bertone.
U10 F: Emma Donina, Giorgia Coen, Cloe Gjoka.
U12 assoluto: Michele Di Liberto, Gabriele Scrimieri, Umberto Di Fede.
U12 F: Clio Alessi, Miriam Marrone, Stella Andreoli.
U14 assoluto: Cosimo Chiari, Davide Pulvirenti, Matteo Nardoni.
U14F: Ria Arun, Chiara Fargetta, Lavinia Cara Romeo.
U16 assoluto: Manfredi La Barbera, Giorgio Folin, Alberto Ganci.
U16F: Amaliya Manco, Eva Peretti, Ludovica Parisi.
U18 assoluto: Gabriel Urbani, Vittoria Cinà, Lorenzo Fava.
18F: Giulia Sala, Enrica Zito, Alessia Natoli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI