LAVORO

HomeBandi e lavoroLavoro

Maxi concorso del ministero del Lavoro, oltre 500 posti in Sicilia: figure e requisiti

La selezione per esami, su base regionale, è volta al reclutamento di vari profili professionali. Per candidarsi c'è tempo fino al 30 luglio. Nell'articolo tutti i dettagli

Balarm
La redazione
  • 8 luglio 2025

Il ministero del Lavoro ha pubblicato un maxi bando di concorso, su base regionale, per esami, per il reclutamento di 3.839 posti di personale non dirigenziale.

Psicologi, amministrativi, contabili, educatori e pedagogisti sono tante le figure professionali richieste.

Le risorse verranno impiegate presso gli Ambiti Territoriali Sociali, in Sicilia Distretti, aree sovracomunali che raggruppano più Comuni per la gestione coordinata dei servizi sociali.

A livello nazionale i 3.839 posti sono così suddivisi:
- 873 Funzionari amministrativi (codice A);
- 736 Funzionari contabili – economico finanziari/Funzionari esperti di rendicontazione (codice B);
- 979 Funzionari psicologi (codice C);
- 954 Funzionari educatori professionali socio pedagogici (di cui all’articolo 3 della legge 15 aprile 2024, n. 55) – (codice D);
- 297 Pedagogisti (di cui all’articolo 1 della legge 15 aprile 2024, n. 55) – (codice E).

Numerosi i posti disponibili nei distretti siciliani, 509 in totale, così suddivisi:
- 142 Funzionari amministrativi
- 124 Funzionari contabili
- 102 Funzionari psicologi
- 93 Funzionari educatori socio pedagogici
- 48 Funzionari pedagogisti

Così come previsto dal bando nazionale, i 509 posti saranno smistati nei vari distretti (o Ats), che in Sicilia sono 55, in base al fabbisogno del territorio. Qui in allegato l'assegnazione del personale per distretti in ogni singola Regione.

Sono 40, per esempio, le risorse da assegnare ad Distretto 42, quello di cui fa parte Palermo (insieme con Ustica, Villabate, Monreale, Piana degli Albanesi, Altofonte, Santa Cristina Gela, Belmonte Mezzagno, Lampedusa e Linosa).

I 40 posti sono così suddivisi: 5 amministrativi, 4 contabili, 10 psicologi, 17 educatori socio-pedagogici e 4 pedagogisti.

Un altro esempio è il Distretto 50, di cui è capofila il Comune di Trapani (e di cui fanno parte anche Paceco, Favignana, Erice, San Vito Lo Capo e altri del Trapanese): in questo caso sono 13 i posti disponibili, di cui 3 amministrativi, 3 contabili, 3 psicologi, 2 educatori socio-pedagogici e 2 pedagogisti.

Scorrendo il documento allegato si possono consultare tutti i posti assegnati a ciascun distretto dell'Isola.

Requisiti
Per l’ammissione al concorso sono richiesti requisiti generali (come la cittadinanza italiana, assenza di condanne penali, eccetera), che devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande che all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.

La selezione è rivolta ai laureati ed è richiesto il possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali:

- Funzionario amministrativo (Codice A): laurea (L), diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea magistrale (LM) e laurea specialistica (LS).

- Funzionario contabile–economico finanziario/Funzionario esperto di rendicontazione (Codice B): laurea magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali; oppure Laurea (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche (o titoli
equiparati).

- Funzionario psicologo (Codice C): Laurea magistrale in LM 51 - Psicologia oppure diploma di laurea (DL) previgente al DM
509/99 (“vecchio ordinamento”) in Psicologia. In questo caso è richista anche l'iscrizione nella sezione A dell’Albo professionale degli Psicologi.

- Funzionario educatore professionale socio pedagogico (Codice D): Laurea L 19 - Scienze dell’educazione e della formazione.

- Funzionario pedagogista (Codice E): Laurea magistrale (LM): LM 50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi oppure LM – 57 - Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua oppure LM-85 - Scienze pedagogiche oppure LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (oppure ancora, titoli equiparati secondo la normativa vigente).

Prove concorsuali
Il concorso è organizzato su base regionale, con la definizione di una graduatoria per ogni singolo profilo e per ciascuna regione. Il Formez PA individua le sedi di esame a livello territoriale in base al numero delle domande pervenute, anche al fine di favorire la massima partecipazione.

Verrà data comunicazione delle prove ai candidati, con indicazione della data e del luogo di svolgimento, mediante il portale “inPA” almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

L’esame consiste in una prova scritta, distinta per i codici concorso che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali.

La prova consiste in un test di 60 domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 90 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e così suddivise:
- 25 quesiti, comuni a tutti i profili, volti a verificare l’adeguata conoscenza di materie come la normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali; ordinamento degli Enti locali; responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori; Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa; conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche, dell’informazione e della comunicazione.

- 20 quesiti specifici per ogni profilo professionale.

- 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento criticoverbale.

- 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d'azione, quale ritengano più adeguata.

Per conoscere tutte le materie oggetto dell'esame vi suggeriamo di consultare il bando di concorso pubblicato sul sito web del ministero del Lavoro.

Come candidarsi
Gli interessati possono candidarsi per uno solo dei profili e dei codici di concorso previsti dal bando. Il candidato è tenuto ad inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, attraverso il portale per il reclutamento InPA.gov al (clicca qui).

Sempre sul portale InPA e allo stesso link sono pubblicate anche le FAQ, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti dei candidati in merito alla procedura concorsuale, sulle modalità di partecipazione, i requisiti, i titoli di accesso, la presentazione delle istanze di partecipazione e altri temi simili.

Per candidarsi c'è tempo fino al 30 luglio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI