Nuovi lavori per rifare le strade di Palermo: tutti gli interventi, dal centro alle periferie
La Giunta ha approvato una serie di delibere che danno il via libera ai progetti di manutenzione di strade e marciapiedi in vari quartieri della città: ecco dove
Prosegue anche nel 2025 il maxi piano del Comune per rifare strade e marciapiedi a Palermo.
A fine anno, la Giunta ha infatti approvato ben nove delibere con le quali approva e dà il via libera a una serie di interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria in diversi quartieri della città, dal centro alle periferie.
I lavori, finanziati con fondi dell’avanzo di amministrazione, saranno eseguito nel corso del nuovo anno.
Ecco tutti gli interventi in programma e le strade:
1. via Sampolo, piazza Leoni e via dell'Artigliere (lavori per 1 milione e 200mila euro);
2. via Resuttana, via San Lorenzo nel tratto compreso tra via Salvatore Aldisio e via Giovanni Spadolini, viale Francia e via Montecarlo (costo: 1milione e 667mila euro);
3. via dei Cantieri, via Gulì, via Papa Sergio, via Bordonaro e piazza Giachery per un totale di circa 938mila euro;
4. via Scinà, via Turati, piazza Ruggero Settimo, piazza Castelnuovo, via Serradifalco, via Dante, piazza Principe di Camporeale, via Perpignano (interventi per 1milione e 430mila euro);
5. via Oreto, nel tratto che va dall'incrocio con via Buonriposo fino all'ingresso di viale Regione Siciliana, e via Buonriposo, dall'incrocio di piazza Guadagna sino a piazza Scaffa (costo dei lavori 825mila euro);
6. via Villagrazia, nel tratto compreso tra l'incrocio con via Barone della Scala e via Altofonte, e via Altofonte (1 milione e mezzo);
7. piazza Ottavio Ziino, via Malaspina, piazza Tosti, via Filippo Parlatore e via Antonio Veneziano (916mila euro);
8. Foro Italico da piazza Tumminello (di fronte al porticciolo di Sant'Erasmo) sino al sottopasso di via Francesco Crispi (1 milione e 145 mila euro;
9. via Rapisardi, via Torquato Tasso, via Foscolo, via Di Marco, viale Piemonte, via Boris Giuliano, via Leopardi nel tratto tra viale Lazio e via Rapisardi, via Cesareo, via Nunzio Morello (1 milione e 277mila euro).
«Il Comune ha preso l’impegno di continuare a investire risorse e queste delibere riflettono lo sforzo fatto per impegnare entro la fine del 2024 i fondi dell’avanzo di amministrazione e di questo ringraziamo il lavoro svolto dagli uffici delle Opere pubbliche» dichiarano il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alle Opere pubbliche Salvatore Orlando.
«In questo modo - spiegano -, diamo continuità a un’attività che, nel frattempo, proseguirà con gli altri cantieri già programmati per poi proseguire con nuove opere di rifacimento di strade e marciapiedi. Il metodo resta quello di procedere negli assi più trafficati. Tanto è stato fatto per recuperare una grande mole di arretrato e nell’ottica di restituire una viabilità più sicura ai palermitani».
«Questo risultato garantirà una migliore viabilità e vivibilità nei nostri quartieri, caratterizzati da un elevato traffico veicolare, e con gli interventi ai marciapiedi si garantirà la sicurezza pedonale con l’eliminazione delle barriere architettoniche derivanti anche dalle sconnessioni causate dalla vetustà e dagli impianti radicali delle specie arboree a dimora», commenta il consigliere Salvatore Palumbo, presidente della II Commissione permanente "Servizi sociali" della VIII Circoscrizione.
A fine anno, la Giunta ha infatti approvato ben nove delibere con le quali approva e dà il via libera a una serie di interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria in diversi quartieri della città, dal centro alle periferie.
I lavori, finanziati con fondi dell’avanzo di amministrazione, saranno eseguito nel corso del nuovo anno.
Ecco tutti gli interventi in programma e le strade:
1. via Sampolo, piazza Leoni e via dell'Artigliere (lavori per 1 milione e 200mila euro);
2. via Resuttana, via San Lorenzo nel tratto compreso tra via Salvatore Aldisio e via Giovanni Spadolini, viale Francia e via Montecarlo (costo: 1milione e 667mila euro);
3. via dei Cantieri, via Gulì, via Papa Sergio, via Bordonaro e piazza Giachery per un totale di circa 938mila euro;
4. via Scinà, via Turati, piazza Ruggero Settimo, piazza Castelnuovo, via Serradifalco, via Dante, piazza Principe di Camporeale, via Perpignano (interventi per 1milione e 430mila euro);
5. via Oreto, nel tratto che va dall'incrocio con via Buonriposo fino all'ingresso di viale Regione Siciliana, e via Buonriposo, dall'incrocio di piazza Guadagna sino a piazza Scaffa (costo dei lavori 825mila euro);
6. via Villagrazia, nel tratto compreso tra l'incrocio con via Barone della Scala e via Altofonte, e via Altofonte (1 milione e mezzo);
7. piazza Ottavio Ziino, via Malaspina, piazza Tosti, via Filippo Parlatore e via Antonio Veneziano (916mila euro);
8. Foro Italico da piazza Tumminello (di fronte al porticciolo di Sant'Erasmo) sino al sottopasso di via Francesco Crispi (1 milione e 145 mila euro;
9. via Rapisardi, via Torquato Tasso, via Foscolo, via Di Marco, viale Piemonte, via Boris Giuliano, via Leopardi nel tratto tra viale Lazio e via Rapisardi, via Cesareo, via Nunzio Morello (1 milione e 277mila euro).
«Il Comune ha preso l’impegno di continuare a investire risorse e queste delibere riflettono lo sforzo fatto per impegnare entro la fine del 2024 i fondi dell’avanzo di amministrazione e di questo ringraziamo il lavoro svolto dagli uffici delle Opere pubbliche» dichiarano il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alle Opere pubbliche Salvatore Orlando.
«In questo modo - spiegano -, diamo continuità a un’attività che, nel frattempo, proseguirà con gli altri cantieri già programmati per poi proseguire con nuove opere di rifacimento di strade e marciapiedi. Il metodo resta quello di procedere negli assi più trafficati. Tanto è stato fatto per recuperare una grande mole di arretrato e nell’ottica di restituire una viabilità più sicura ai palermitani».
«Questo risultato garantirà una migliore viabilità e vivibilità nei nostri quartieri, caratterizzati da un elevato traffico veicolare, e con gli interventi ai marciapiedi si garantirà la sicurezza pedonale con l’eliminazione delle barriere architettoniche derivanti anche dalle sconnessioni causate dalla vetustà e dagli impianti radicali delle specie arboree a dimora», commenta il consigliere Salvatore Palumbo, presidente della II Commissione permanente "Servizi sociali" della VIII Circoscrizione.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.342 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.647 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




