Non è una pomata miracolosa: a Villa Sofia una cura (seria) per la disfunzione erettile
Ecco a Palermo quattro interventi all'avanguardia nel settore dell'implantologia peniena: ricostruzione e risoluzioni di problemi legati alle funzioni dell'organo
L'Azienda Villa Sofia - Cervello di Palermo rappresenta ufficialmente un punto di riferimento nell'ambito dell'impiantologia "peniena" grazie all'utilizzo di tecniche e strumenti all'avanguardia che restituiscono ai pazienti le normali funzioni erettili: si, parliamo di ricostruzione del pene e della risoluzione di problemi di disfuzione.
Vengono utilizzate protesi peniene tricomponenti di ultima generazione che risolvono il problema di difunzione in oltre il 90% dei casi, con una soddisfazione da parte dei pazienti valutata tra il 92 e il 94%.
Il centro ospedaliero è infatti tra i protagonisti del "Progetto Nasa Evolution", promosso dalla Società Italiana di Andrologia per incentivare il perfezionamento chirurgico e diagnostico nel settore.
Nell'ambito del progetto l'Unità operativa di Urologia di Villa Sofia, sede formativa per la Chirurgia protesica peniena curata dal dottor Emilio Italiano, metterà in atto, il 3 e 4 aprile, quattro particolari interventi alla presenza di due giovanissimi urologi italiani provenienti dall’Istituto Nazionale Tumori di Napoli e del San Raffaele di Milano.
Si tratta di una tipologia di intervento ancora sconosciuta dalla maggior parte degli uomini che - complice la scarsa informazione - in molti casi si affidano soltanto a cure farmacologiche per via di inutili paure nei confronti di questa alternativa efficace e con altissime garanzie di successo.
Ricordiamo che l'ntervento di protesi peniena rappresenta un'occasione, per gli uomini, per tornare ad avere una vita sessuale normale e soddisfacente, spesso interrotta bruscamente da cause indipendenti dalla volontà: traumi post interventi chirurgici, tumori, malattie cardiovascolari o anche il diabete.
Vengono utilizzate protesi peniene tricomponenti di ultima generazione che risolvono il problema di difunzione in oltre il 90% dei casi, con una soddisfazione da parte dei pazienti valutata tra il 92 e il 94%.
Il centro ospedaliero è infatti tra i protagonisti del "Progetto Nasa Evolution", promosso dalla Società Italiana di Andrologia per incentivare il perfezionamento chirurgico e diagnostico nel settore.
Nell'ambito del progetto l'Unità operativa di Urologia di Villa Sofia, sede formativa per la Chirurgia protesica peniena curata dal dottor Emilio Italiano, metterà in atto, il 3 e 4 aprile, quattro particolari interventi alla presenza di due giovanissimi urologi italiani provenienti dall’Istituto Nazionale Tumori di Napoli e del San Raffaele di Milano.
Si tratta di una tipologia di intervento ancora sconosciuta dalla maggior parte degli uomini che - complice la scarsa informazione - in molti casi si affidano soltanto a cure farmacologiche per via di inutili paure nei confronti di questa alternativa efficace e con altissime garanzie di successo.
Ricordiamo che l'ntervento di protesi peniena rappresenta un'occasione, per gli uomini, per tornare ad avere una vita sessuale normale e soddisfacente, spesso interrotta bruscamente da cause indipendenti dalla volontà: traumi post interventi chirurgici, tumori, malattie cardiovascolari o anche il diabete.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.738 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




