SCUOLA E UNIVERSITÀ
Un lavoro nel mondo dei beni culturali e religiosi: c'è un (nuovo) Master a Palermo
Un'opportunità unica per chi desidera specializzarsi in un campo che unisce la passione per il patrimonio culturale e religioso a competenze di alto livello
Monastero di Santa Caterina (foto di A. Ardizzone)
Con questo obiettivo l'Università degli studi di Palermo annuncia l'apertura delle iscrizioni per il Master Universitario annuale di II livello in "Scienze Teologiche e Professioni Culturali per il Territorio" per l’anno accademico 2023/2024, promosso dal Dipartimento di Architettura di UNIPA.
Un'opportunità unica per coloro che desiderano specializzarsi in un campo che unisce la passione per il patrimonio culturale e religioso con competenze professionali di alto livello, aprendo nuove strade nel mondo del lavoro sia nel settore pubblico che privato.
Il nuovo percorso formativo integra competenze multidisciplinari, offrendo anche esperienze sul campo in vari siti culturali della città, per consolidare il possesso di strumenti volti alla comprensione profonda della realtà da gestire, al fine di valorizzarne al meglio le potenzialità.
Un aspetto distintivo di questo corso è la sua enfasi sugli studi teologici e religiosi, fornendo una prospettiva unica e approfondita nel trattamento del patrimonio culturale.
Il programma del Master è caratterizzato da un approccio multidisciplinare, che integra teoria e pratica. Questo approccio pratico è fondamentale per sviluppare le competenze necessarie per operare efficacemente in questo settore.
Il master ha la durata di un anno ed è rivolto a chi ha conseguito la Laurea Magistrale (D.M. 270/2004), Laurea Specialistica (D.M. 509/1999) o titolo equipollente.
Le iscrizioni sono aperte fino al 22 gennaio 2024, e la domanda di partecipazione deve essere compilata online attraverso il sito di Unipa.
Il programma prevede anche la disponibilità di borse di studio, rendendo il Master accessibile a un maggior numero di studenti.
Per ulteriori informazioni sul Master e sulle modalità di iscrizione, è possibile visitare la scheda tecnica sul sito di Unipa, consultare il bando ufficiale del concorso oppure chiamare il numero 091 2713837.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.493 di Salvatore Di Chiara -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.171 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.754 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




