"Il malato immaginario" di Molière diretto da Salvo Ficarra: la pièce al Naselli di Comiso
È "Il malato immaginario" di Molière, con la regia di Salvo Ficarra, a inaugurare il nuovo viaggio del Teatro Naselli di Comiso.
Un grande classico che rispecchia perfettamente lo spirito del cartellone 2025/2026, guidato dal claim "Il divertimento è una cosa seria".
L'opera, tra le più amate del repertorio comico europeo, va in scena venerdì 28 novembre alle 21.00 in una rinnovata versione rispettosa della tradizione ma che parla con forza al pubblico di oggi.
Sul palco Angelo Tosto nel ruolo di Argan, ipocondriaco cronico e irresistibile protagonista, affiancato da Filippo Brazzaventre, Daniele Bruno, Cosimo Coltraro, Giovanna Criscuolo, Luca Fiorino, Anita Indigeno, Emanuele Puglia, Lucia Portale e Giovanni Rizzuti, accompagnati dalle musiche originali di Lello Analfino.
Un grande classico che rispecchia perfettamente lo spirito del cartellone 2025/2026, guidato dal claim "Il divertimento è una cosa seria".
L'opera, tra le più amate del repertorio comico europeo, va in scena venerdì 28 novembre alle 21.00 in una rinnovata versione rispettosa della tradizione ma che parla con forza al pubblico di oggi.
Sul palco Angelo Tosto nel ruolo di Argan, ipocondriaco cronico e irresistibile protagonista, affiancato da Filippo Brazzaventre, Daniele Bruno, Cosimo Coltraro, Giovanna Criscuolo, Luca Fiorino, Anita Indigeno, Emanuele Puglia, Lucia Portale e Giovanni Rizzuti, accompagnati dalle musiche originali di Lello Analfino.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
36.644 letture 841 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
10.208 letture 90 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.503 letture 3 condivisioni














