In via Roma 112, ad Ortigia, camminando mi imbatto in un locale che ha un che di insolito. Non saprei dire cosa esattamente. Non so se mi hanno incuriosito gli arredi, un po’ fuori registro rispetto ai locali vicini, non so se è stato il nome, Moon, che sig...
"Cosa importa se, ora sei fallito, noi restiamo insieme, noi ci siamo ancora, questo è garantito. Perché non hanno ucciso la voglia che ho di tifare, vedere il Palermo segnare, mentre aspetto un gol, dalla curva nord, vedo solo gente che salta, che sa...
Il turismo se vogliamo è il momento della fruizione di tempo libero che hai dopo uno spostamento. In ragione di questo la mobilità nell’essere la parte iniziale e conclusiva diventa uno dei perni dell’attività turistica. Con l’avve...
Lo scorso 12 settembre è stata la prima palermitana del nuovo lungometraggio “La mafia non è più quella di una volta” per la regia di Franco Maresco. Il film, premiato a Venezia, è stato oggetto di qualche polemica anche per l&rsq...
Il gruzzoletto, messo da parte con sacrifici e lavoretti extra, inizialmente era stato destinato all’acquisto di una motocicletta, mezzo utile a concludere una volta per tutte i pellegrinaggi mattutini fino a scuola, evitare le scarpe impolverate e ridurre al mini...
Per chi volesse assaggiare la palermitanità (quella vera) deve provare almeno una volta il brivido di fare la famigerata acchianata di Santa Rosalia . Inutile prenderci in giro e chiamarla salita di Santa Rosalia. Nessuno capirebbe di cosa stiamo parlando. L&r...
Nato il 9 settembre 1966 a Palermo, Giuseppe era il figlio più piccolo di Mario Francese, vittima quest’ultimo dei colpi mortali di quella mafia che cercava di raccontare con nomi e cognomi. Mario Francese, giornalista assunto dal Giornale di Sicilia come c...
La fotografia di quel bimbo che giaceva senza vita a faccia in giù sulla spiaggia turca di Bodrum, tra la schiuma delle onde, nella sua t-shirt rossa e nei suoi pantaloncini blu scuro, è oggi un ricordo ormai lontano per tanti, non per me. Sono immagini...
Sul bus 69 diretto alla Torre Eiffel una signora, in francese, garbatamente ed educatamente si rivolge a mia figlia, seduta di fronte a lei. La bambina non capisce e mi chiama. La signora spiega che la bambina è seduta scomposta e vorrebbe che togliesse il piede...
Domenica scorsa ho iniziato un esperimento scientifico nella qualità di cavia da laboratorio. Assumerò per sei mesi un estratto proveniente da limoni. Ora vi spiego di che si tratta e perché credo possa essere una questione strategica e vitale per l...
La notte aveva il gusto di salsedine. Qualche granello di sabbia restava incollato tra i capelli umidi, nonostante lo shampoo fatto al volo non appena tornati dal mare e prima di scendere in centro. Prima di scendere lì, tra i turisti in infradito, tra gli ami...
Si è concluso domenica 11 agosto la 23esima edizione dell’Ypsigrock Festival, il primo boutique festival d’Italia, ormai punto di riferimento di tutti gli appassionati di cultura indie. Il festival che si svolge nella splendida cornice di Castelbuo...
Se alle due del mattino ad un milanese, magari dopo una serata leggermente alcolica, dici “voglio un pezzo” probabilmente ti risponderà “ma di cosa?”. A Palermo questo non potrebbe mai accadere. Tutti noi palermitani sappiamo esattamente d...
Sabato scorso una gremitissima conferenza racconta il futuro possibile per il Palermo calcio e probabilmente per l’intera città. Ho scritto varie volte che il calcio al netto di tutta la bruttura che può rappresentare in certi momenti, abbia in se...
Mentre si consumava il peggiore naufragio dall’inizio dell’anno, la Camera dei Deputati approvava il “decreto sicurezza bis”, fortemente voluto da un Ministro degli Interni: alla base del provvedimento vi è la ferma condanna verso coloro i...